MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , con tre alberi a vele latine; aveva da 25 a 28 banchi per parte, sotto la coperta; era armata con pezzi di artiglieria ai Fenici per le loro squadre da guerra.
Le popolazioni preelleniche dell'Egeo commerciavano attraverso i mari con le loro ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] forza centrifuga facendo rotare la canna, appoggiata su forcelle d'un banco, intorno al suo asse. Queste manipolazioni e l'abile uso alla ruota e a punta di diamante: di carattere più popolare la produzione dei vetri dipinti, se si eccettuano quelli a ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] preliminare all'evangelizzazione: la parola di Dio raggiunge l'africano laddove egli si trova. Il vero banco di prova è il ''popolo entro la propria cultura'', nel complesso delle sue strutture simboliche. L'inculturazione sottolinea inoltre il ruolo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nel senso tecnico, di uomo politico che guida l'assemblea popolare), sia come preposto alle deliberazioni delle bulè o dell'assemblea es., le cause commerciali, per questioni di dote, di banca, di capitale prestato per trafficare nell'agorà, ecc.), il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] fatto "che i Tedeschi stiano per sempre seduti sul banco degli accusati come i cattivi della storia mondiale".
Tra questi sono costretti a trasformarlo in signore assoluto di tutto il popolo e quindi anche di se stessi. A queste conclusioni si ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] di papiro, che gli Egiziani diffusero presso tutti i popoli civili dell'antichità, greci e romani compresi, era illustrati, ecc., Vienna 1826). Insieme con due complicate quietanze della banca regia (βασιλικὴ τράπεζα) di Menfi, c'è uno dei rari ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di fondi comuni d'investimenti e le gestioni similari; il servizio di banco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo 1973, n di cui al n. 4 dell'art. 2 a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali o catastrofi dichiarate tali ai sensi della l. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Si saprà più tardi che è stata opera del presidente del Banco Ambrosiano, R. Calvi, d'intesa con L. Gelli, calo, il settimanale Rinascita è stato chiuso. Dai traumi del ''popolo comunista'' trae un po' di vantaggi diffusionali il manifesto, diretto ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] Quivi i tipi fissi, attinti sia alla farsa popolare sia alla commedia classica, vengono stilizzati nelle maschere; ha da esser vero: le porte vere e le finestre vere, il vero banco del macellaio coi veri quarti di bue, e sul desco familiare la vera ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] anche di f. c. dell'insieme degli strati di popolazione. Tale dinamica si sviluppa su quattro livelli: la modifica (N.Y.) 1996, ad vocem.
J.L. Coraggio, Propostas do Banco Mundial para a educaçao: sentido oculto ou problemas de concepçao?, in L. ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...