I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] 8.2013, n. 99 (e cioè la «dorsale informativa» e la «banca dati politiche attive e passive del lavoro»)22.
Quasi a far da contrappeso alla provinciale passa da un sistema a elezione popolare diretta ad un sistema elettivo di secondo livello ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] breve, di cui esistono due mss. nella Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. [Banco Rari] II.IV.347, cc. 204r-206v e B.R. 237, cc. 1r nome. La sua relazione contiene però interessanti notizie sui popoli e sui paesi visitati: l'isola dell'Ascensione, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] le due maggiori repubbliche a difendere la libertà e il regime popolare di Lucca (26 giugno 1444), e rinnovando per dieci anni celebrato nel 1438 con Orsa Soranzo, figlia di Giorgio "dal Banco" di Gabriele, dalla quale aveva avuto altri tre figli: ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] Associazione milanese fra proprietari e fittabili e della Società lombarda per imprese fondiarie. Presiedette per vari anni la Bancapopolare di Milano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] , Nenni vide nella guerra civile spagnola il banco di prova dell’unità antifascista. In rappresentanza della con i comunisti e il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il patto Hitler-Stalin, nell ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] alla loggia massonica P2 e per la parte avuta nel crac del Banco Ambrosiano), venne chiesto al L. e a Rotondi di "scendere in , dal Vaticano fu suggerito al fondatore del Partito popolare italiano don L. Sturzo di promuovere una lista unica ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] poteva trattare qualunque materia e doveva indirizzarsi a tutti, «esser popolare» (I, p. 385). Proprio per questa ragione, in Dal giugno 1791 al febbraio 1793 compare nelle polizze del Banco di S. Giacomo come delegato della Real Carta geografica e ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] 1944. All’inizio, la pubblicità fu sottoscritta dal Banco di Napoli, dal Gruppo Ansaldo e da varie fasc. pers., b. 74/A, f. P. G.; Ministero della Cultura Popolare, Gabinetto, b. 12, f. Questione ebraica; Presidenza del Consiglio dei Ministri, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] demandata, nelle strette vie del folto tessuto popolare, ai luminosi squarci dei portoni su vertiginose visioni del ricordato palazzo Sanfelice: ingegnosa quanto quella duplice del Banco dei poveri (1734-36). Brillò come modello di logica ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Diede anche il suo appoggio alla nascita della Bancapopolare di Udine, sorta nel gennaio del 1885, sottoscrivendo trigesimo della morte di S. E. B. S. 1. governatore della Banca d’Italia: commemorazione, 24 gennaio 1931, Firenze 1931.
I libri e gli ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...