(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] per 2000 km2, essenzialmente nelle aree montane.
La popolazione tende a trasferirsi sulle coste, anche per lo sviluppo in tale stato di caos che Genova preferì cedere i suoi diritti al Banco di S. Giorgio (1453) che a sua volta, scoraggiato dalla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] luci da 8 m a 20 m realizzate con il sistema Gaggenheil su banco mobile, fino a 250 capriate in 8 ore, o fisso, fino a Gregorio, I sistemi di prefabbricazione introdotti in Italia, in Edilizia popolare, 53 (1963); Cento anni di edilizia 1862-1962, a ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1992; M. Mussi, Il Paleolitico e il Mesolitico in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia Antica, 10, Bologna 1992.
Archeologia. - L di un tempio, la cui planimetria ha lasciato chiare impronte nel banco di tufo, che reca inoltre i segni e i resti di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Settanta allo 0,2% del periodo 1987-92, la popolazione spagnola nell'ultimo decennio ha mantenuto un saldo lievemente positivo, bancari. Nel 1980, J.J. Sáinz de Oiza progettò il Banco de Bilbao a Madrid, con facciata in vetro e metallo d'indubbia ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] è stato messo in relazione con il trasferimento autoritario di nuove popolazioni attuato da Ierone i. A Gela, in località Molino a ginnasio. L'ekklesiasterion, scavato in gran parte nel banco di roccia sulle pendici meridionali del poggetto di San ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] alti della Terra (2,1%), che spiega la povertà della popolazione, nonostante le non poche risorse. La sua struttura etnica è composta P. Cantini nel 1915. T. Reed realizzò anche il Banco di Bogotá e l'edificio del Panóptico di Bogotá, originariamente ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sede restaurata di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, e l'altra, sempre itinerante, Arturo Martini. La collezione della BancaPopolare di Vicenza (1994), in occasione dell'acquisto, da parte dell'Istituto, dei gessi del cosiddetto Gruppo di Blevio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di accrescimento annuo della popolazione, per il periodo 1970-77, è stato del 3,1 dei paesi latino-americani e di concedere speciali crediti alla Banca Mondiale e ad altri istituti per lo sviluppo dell'America ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] hanno difeso lo styling come espressione di autentica creatività popolare (v. Banham, 1955). Altri hanno preferito appunto per questo lo ‛stile Braun' costituisce un formidabile banco di prova per la concezione della gute Form come alternativa allo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dei cambiamenti politici via via verificatisi. Dal comune popolare, che nel Duecento aveva tanto chiaramente individuato la normativa a Firenze, post 1335) e risentono poi di Maso di Banco (in S. Francesco a Pistoia, 1343), determina la peculiarità ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...