Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] le pomici di deiezione (il pumex pompeianus di Vitruvio), il banco di cenere indurito in forma di tufoide nero (pappamonte) e a un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le azioni e le vicende drammatiche degli ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di partenza. Il caso del Daniele di Santa Maria del Popolo (1655) è caratteristico a questo riguardo. Dei cinque Emporium, 137, 1963, pp. 51-58; H. W. Janson, Nanni di Banco's "Assumption of the Virgin" on the Porta della Mandorla, in Studies in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in poi, sarà in questo edificio, il cui nome popolare, Palatium, diverrà poi sinonimo di residenza monumentale, che tratto semicircolare dove i sedili erano direttamente tagliati nel banco roccioso; un tunnel voltato, che attraversa il terrapieno ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] tese ad esprimere compiutamente e nella maniera più ‘popolare’ e comprensibile il messaggio cristiano. La grandezza storica nomi di possibili collaboratori: Taddeo Gaddi e Maso di Banco, oppure il cosiddetto Maestro di Giovanni Barrile (o Barrese ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] alla galea detta "interzata" che aveva solo un remo per banco, ma tre uomini per remo; alla quadrireme la "inquartata", d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi portuali nelle coeve pitture di Roma e Pompei.
...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] continuità tra le due facies di civiltà con l'arrivo di un popolo nuovo, che porta con sé la ceramica rossa polita di un tipo arcaico, occasionalmente, lungo un lato del dròmos corre un banco formato dalla roccia, mentre a volte nel dròmos si aprono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Srednej Azii (Drevnost i srednie veka) [Storia e cultura dei popoli dell'Asia Centrale (Antichità e Medioevo)], Moskva 1976, pp. 38 rettangolare dal quale si accede a una cella, con banco di argilla e nicchia sulla parete di fondo, comunicante ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] forte l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione pugliese, le cui città imitano molte Militare, ornato all'interno da fasce dipinte, con un banco lungo le pareti per l'impostazione di pilastri onorari o ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] massa fangosa ha assunto la durezza e compattezza d'un banco tufaceo entro il quale trovansi immorsate le strutture delle , 755-6, 765-6) dove si rivela il tipo popolare campano e traspare quell'ostentata protervia, che Cicerone rimproverava appunto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sua formazione fu dunque quella tipica di un artigiano fiorentino. Suo nonno Banco di Falco e il suo prozio Agostino di Falco sono nominati nei come risultato della riforma elettorale del 1412 in senso popolare) il nome di G. venne fatto nell'ambito ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...