Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ancora accentuata (natalità 21,54‰ nel 2008, mortalità 4,21‰): la popolazione è passata da circa 3 milioni nel 1950 a circa 6 nel 1970, Quito e il Museo antropológico y de arte contemporáneo del Banco Central del Ecuador di Guayaquil. A Cuenca, dal ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] per 2000 km2, essenzialmente nelle aree montane.
La popolazione tende a trasferirsi sulle coste, anche per lo sviluppo in tale stato di caos che Genova preferì cedere i suoi diritti al Banco di S. Giorgio (1453) che a sua volta, scoraggiato dalla ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] attualmente regolate tutte le importazioni. La cessione di valute alla banca centrale da parte delle compagnie petrolifere è fatta invece ad un Jiménez si faceva riconfermare presidente da un plebiscito popolare ma il 1° gennaio 1958 una sollevazione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] senza soluzione di continuità topografica con Atene (v.) la cui popolazione supera ormai il milione di ab. Due sole altre città per il 100 per cento da oro e divise estere e la Banca di Grecia assunse l'impegno di convertire a vista i suoi biglietti ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Negri, il 14,6%; gli Asiatici, il 0,6%. Il 21,1% della popolazione era dato da mulatti; 41.983 individui (0,1%) erano di altre razze. miliardi (dicembre 1939 = 4 miliardi) e i depositi presso le banche ascendevano a 41,9 miliardi, di cui 27,2 a vista ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] residenti negli Stati Uniti nati all'estero erano il 4,8% della popolazione totale, nel 1994 erano saliti all'8,7%, pari a oltre 22 1, pp. 53-56.
B. Bernardi, Stress da acculturazione, banco di prova delle Medical Humanities, in L'Arco di Giano, 1998 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] alti della Terra (2,1%), che spiega la povertà della popolazione, nonostante le non poche risorse. La sua struttura etnica è composta P. Cantini nel 1915. T. Reed realizzò anche il Banco di Bogotá e l'edificio del Panóptico di Bogotá, originariamente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione è inferiore all'1%. Si può dire che questa contrazione si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta e fino ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione è inferiore all'1%. Si può dire che questa contrazione si tentò di ridurre l'incidenza delle sofferenze sull'attivo delle banche. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta e fino ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] teorico della rivoluzione Ernesto "Che" Guevara, prima governatore del Banco Nacional e poi ministro dell'economia, a ritornare sul principale prodotto cubano: lo zucchero. Tutto il popolo fu mobilitato per incrementare la coltivazione della canna in ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? Il Tesoro, tanto per scongiurare...