Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] di forza del campo elettrico, di elettroni, gli elettroni di c., liberi di muoversi nell’ambito della bandadi c. del metallo (➔ banda accompagnata da moto macroscopico di materia, ma si spiega con una trasmissionedi energia tra costituenti ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] globali con trasmissione via satellite) da parte di strutture centralizzate e dotate di tutte le attrezzature di calcolo necessarie.
Le nuove informazioni che si ricavano utilizzando terne di sensori a larga (v. fig.) e larghissima banda, in grado ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] falle o disomogeneità. Altre tecniche prevedono la rivelazione delle variazioni ditrasmissionedi ultrasuoni attraverso i pezzi meccanici difettosi oppure la misura dello spessore di lamiere accessibili da un solo lato, come, ad es., pareti ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] fotonica. Agli inizi del Duemila tutta la trasmissionedi grandi quantità di informazioni avviene su fibra ottica e la applicazioni in questo campo si basano sulla stretta banda spettrale di laser accordabili, che permette un'estrema selettività nell ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] ditrasmissione ordinarie (cavi coassiali) e delle guide d'onda, perlomeno nelle applicazioni di bassa potenza (dell'ordine di 0,1 W), fino a frequenze dell'ordine di commerciale) è legato alla struttura della bandadi conduzione, che ammette due (o ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] per la trasmissione e ricezione di potenza luminosa. bandadi valenza e quella di conduzione (s. intrinseci) o tra le trappole localizzate all'interno della banda proibita di energia e le bandedi valenza e/o conduzione (s. estrinseci).
Tra i s. di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] fibra a banda fotonica (photonic band gap fiber), la luce non è guidata dalla riflessione totale, ma dalla banda fotonica che si informazione trasmessa, con canali ditrasmissione non classici. Un metodo di crittografia quantistica stabilisce chiavi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] Si ottiene in tal modo una potenza continua di 5 W a 5 GHz e una bandadi frequenza fino a un'ottava (66%). Se la microonde come interruttore su linee ditrasmissione, attenuatore variabile, limitatore, modulatore di ampiezza e per realizzare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] far sì che il condizionatore abbia anche funzioni di filtro passa-banda. Tale intervento è inefficace se disturbo e segnale le seguenti linee.
Si consideri un tratto fisico (canale ditrasmissione) percorso dal segnale durante la sua elaborazione e si ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] merito
Un tipo particolare di amplificatore a larga banda, che ha trovato recentemente larga diffusione, specialmente per adattare l'alta impedenza di uscita dei tubi alla bassa impedenza d'entrata di una linea ditrasmissione, è l'amplificatore ad ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...