La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di energia, si trova in una posizione atipica per avere bandito il nucleare, limitato il carbone e privilegiato il gas naturale energia rinnovabili è ancora lontana da uno sfruttamento su larga scala, il suo futuro appare interessante, come illustrato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] estremamente basse.
Nella zona di separazione tra la banda infrarossa e quella radio dello spettro elettromagnetico, a circa secolo scorso, prevede di lanciare nel 2008 il Gamma-ray large area space telescope (GLAST), che dovrebbe essere in grado ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] quest'ultima, Service ha proposto la tipologia 'banda-tribù-dominio-Stato', che è stata ampiamente utilizzata a punto una ben nota teoria dell'evoluzione sociale che può in larga misura essere considerata un'estensione e un'elaborazione delle idee di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] legittima e accettabile come sapere naturale, largamente fruibile con molta minore preoccupazione religiosa e evoca un grande astrologo islamico, ma nella finzione guida una banda che profitta dell’«umana curiosità o per dir meglio asinità» ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] protone: l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati Uniti e il Large hadron collider (LHC) del CERN, ma l'esecuzione dei primi due da due aspetti: il sistema deve funzionare su una largabanda di frequenze e i dispositivi devono avere un bassissimo rumore ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] foto lo mostra con le mani nella tasche dei pantaloni, a gambe larghe, proprio come il piccolo inaffidabile ‘spaccone’ che recitava sul palco, , e viveva tra Roma e Bologna seguendo le serate della band di Loffredo. Ma non era una gran vita, né il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] produrre impulsi a femtosecondi, è stato particolarmente sviluppato il laser a titanio in zaffiro la cui banda di oscillazione risulta la più larga fra quelle dei materiali laser (circa 100 THz). Con questo laser operante in regime di mode-locking ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] per chip, consentiti dalla 'integrazione su larga scala' (LSI, large scale integration) dei primi anni Settanta del mobile e doppia precisione. Il bus di sistema fornisce una larghezza di banda di 3,2 GB/sec, valore triplo di quello del Pentium III ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] migliaia della integrazione su larghissima scala (VLSI, Very large scale integration) della metà degli anni Ottanta. mobile e doppia precisione. Il bus di sistema fornisce una larghezza di banda di 3,2 GB/sec, valore triplo di quello del Pentium III. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] espansione rimane ionizzato e rilevabile (nel visibile, nella banda radio o nella banda X) per 100.000 anni o più, e Ia, e si utilizzano per sondare la struttura dell'Universo su larga scala e la sua evoluzione. Un altro possibile tipo di ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...