Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] 1494 dai vecchi consigli comunali, che stabiliva anche larghi criteri di eleggibilità: potevano sedere nel Consiglio tutti si mossero: con le truppe del viceré nella piazza, una banda armata di ottimati, compreso Giovanni Rucellai, con in testa ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , dell’Ungheria e forse di Venezia. Pertanto il 22 ottobre bandì nuovamente la crociata, con bolla retrodatata al 6, per la durata nell’aprile 1463, si risolse in un disastro. Larga parte del Sacro Collegio, scoraggiata dai messaggi provenienti ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] gruppo di persone, una famiglia, una classe scolastica, una banda giovanile, un seminario, un'università o qualunque altro tipo con contesti istituzionali. Tuttavia queste critiche sono in larga misura ingiustificate, in quanto la teoria sistemica non ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] lontana richiede molto più tempo che realizzarne un’immagine. Mentre per quest’ultima di solito si selezionano fotoni in tutta una largabanda di lunghezze d’onda (per es., nel visibile da circa 500 a circa 600 nm), per realizzare uno spettro bisogna ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] satellite-stazione costiera e viceversa, e quella di 1,5-1,6 GHz per la tratta nave-satellite e viceversa. Una banda addizionale larga 1 MHz è stata riservata ai collegamenti di emergenza e di soccorso.
Per gli aerei, che volano ad alta quota e ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] in Europa sono in fase di sviluppo iniziative che tengono largamente conto delle discipline e delle tecniche della geomatica per tra 1 mm e 1 m, vale a dire nella banda spettrale delle microonde.
Nell’uso attuale, il termine telerilevamento (remote ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] tre volte il photofinish. Mentre l'esame era ancora in corso, la banda prese a suonare God save the king e Fanny pensò che la 'oro nella storia delle Olimpiadi di atletica.
Altra disciplina largamente seguita ai Giochi di Londra fu la scherma, che ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] di solito nei bambini, è caratterizzata dalla comparsa di una banda alopecica che interessa il bordo del cuoio capelluto nella regione più elevate continuarono a essere assai complicate, con largo uso di posticci di capelli finti, diademi e veli ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] , pertanto, una decomposizione del segnale in sottobande ('codifica a sottobande') con banda che aumenta linearmente con la frequenza. Ogni banda spettrale è approssimativamente larga una ottava e, in questa forma, la trasformata wavelet può essere ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] rapporto con le abbondanze degli elementi leggeri. La banda verticale del diagramma mostra lo stretto intervallo delle scale che COBE ha esplorato, dato che le strutture su larga scala devono includere le somme casuali di numerose regioni separate ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...