FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] contro la sicurezza interna dello Stato avendo fatto parte di banda armata organizzata per distruggere e cambiare il governo". L'arresto vasto respiro nel Mediterraneo ed in Africa che larga parte dell'opinione pubblica italiana sognava. Agitando un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] nel 1837 e nel 1839 viene portata a Vienna dalla banda di un reggimento boemo; lo stesso anno raggiunge anche accento o sul secondo o sul terzo tempo. La mazurca, già largamente popolare in Polonia, viene introdotta alla corte di Augusto II, principe ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] : I 118 c. ◆ [ELT] A. elettrico a isolamento: v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 c. ◆ [ELT] A. elettrico a largabanda: v. amplificazione di segnali elettrici: I 121 b. ◆ [ELT] A. elettrico antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 623 b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] e appendere al collo con una catena. In Francia si impone la banda che ha lo scopo di coprire la zona della fronte che è mentre altrove si ricorre al cuoio. In Francia la loro forma è larga e tonda, mentre in Germania è stretta e lunga, quasi un ...
Leggi Tutto
I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] fig. 2), mentre /ʃ/ manifesta una forte energia concentrata in una banda frequenziale compresa tra 2000 e 5000 Hz (fig. 3).
Le fricative pace → [ˈpaːʃe]. Processi di affricazione coinvolgono /s/ in larga parte dell’Italia mediana, dopo /n l r/, ad es. ...
Leggi Tutto
Zodiaco
Emmanuel Poulle
Circolo massimo della sfera celeste, del quale il Sole occupa, giorno dopo giorno, i diversi punti. Lo Z. coincide con l'eclittica: mentre quest'ultimo termine designa un'astrazione [...] pianeti non si discostano mai di molto da tale linea. in tal senso con il nome di Z. è anche designata quella banda di sfera celeste - larga sei gradi al di sopra e sei gradi al di sotto del circolo massimo zodiacale - entro la quale tutti i pianeti ...
Leggi Tutto
maser
Mauro Cappelli
Dispositivo in grado di amplificare onde elettromagnetiche coerenti tramite emissione stimolata di radiazione. Il maser (Microwave [molecular] amplification by stimulated emission [...] tre livelli, che garantiscono basso rumore su una banda più larga, con la possibilità di essere impiegati nel campo uno dei sistemi oggi più usati per produrre radiazione coerente in banda ottica, il cosiddetto laser a elettroni liberi. In questo ...
Leggi Tutto
Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] di accesso radio a divisione di codice, cioè in cui il segnale dell’utente viene trasformato in un segnale a largabanda mediante un codice personale, dal quale il ricevitore recupera il segnale originario utilizzando lo stesso codice; tali modalità ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] risposta dello s. a un ingresso a gradino, o dalla banda passante, ottenibile studiando la risposta dello s. a un fine del primo millennio cristiano in poi esso si diffonde largamente, per uso specialmente, ma non esclusivamente, liturgico, in ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] foche). Alcuni pesci (merluzzo, pescecane ecc.) contengono o., in larga misura, solamente nel fegato, dal quale è ricavato; questi o. e avviene in conche troncoconiche di terracotta o di banda stagnata. Per ottenere un prodotto limpido si fa passare ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...