INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Portoghesi, con Antonio d'Abreu che vi occupò nel 1511 Banda, Amboina e Ternate. Il 25 agosto 1596 tre vascelli olandesi ), e alcune vie con botteghe su una superficie lunga 17 km. e larga da 3 a 5 km. Nella tabella seguente sono elencati i centri di ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] che nell'esercito rimase viva la tradizione romana. Da notare è la larga parte che, col sec. I d. C., prende l'artiglieria alle da Nelson che definì la sua flotta come una "banda di fratelli", poiché ammiragli sottordini e comandanti erano abituati ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] (ancora sostantivo e ancora avverbio sono omografi, banda ''lato'' e banda ''striscia'' sono anche omofoni); si ha noti risultati di A. Tarski (1935, 1944), rappresenta in larga misura la fonte delle successive analisi semantiche di tipo formale. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] s. possono avere energie diverse da quelle dei gap e degeneri con le bande del bulk. Se la degenerazione è estesa anche al vettore d'onda si dirette lungo la direzione [0·11] e sono largamente intervallate nella direzione [·211] come dev'essere per ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di esse v'era un trofeo del genio ricamato d'argento; il colletto si mantenne cremisi; i pantaloni grigi ebbero largabanda gialla. Lo schako ebbe un lungo pennacchio azzurro tenuto da una nappina dorata; gli ufficiali addetti a servizio tecnico ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] e in ordinata la potenza corrispondente a ciascuna banda di frequenza. Al momento nessuna analisi automatica ha formalizzato matematicamente, che sostiene che il sonno è regolato in larga misura da due processi endogeni semi-indipendenti. Il primo, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] il 40% del peso corporeo), a questa largamente partecipano.
Non ci meraviglieremo quindi se troveremo i è localizzata, adiacente ai filamenti actinici, nella parte media del loro tragitto (banda A). Secondo uno schema recente (J. Hanson e H. E. Huxley ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] la buca, tanto più spaziati saranno i livelli. Tanto più larga è la buca, tanto più addensati sono i livelli e gap minore, per es. GaAs, favoriti dal fatto che il minimo della banda di conduzione del GaAs è inferiore a quello dell'AlxGa1−xAs. Di ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] si sovrappongono e che sia il Pfr che il Pr hanno un picco nella banda blu dello spettro. Poiché, in certi casi, si osservano risposte a prolungate il florigeno è una sostanza a diffusione assai larga nel mondo vegetale.
Le relazioni fra fitocromo, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] skramasax, coltellaccio che era quasi una spada: lungo da 44 a 76 cm., largo da 4 a 6 ½ cm. L'armamentario franco comprendeva ancora arco e il posto in battaglia. Ci si dice nella Legge di bande di uomini che assalgono persone e case; di gente ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...