Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] caratteristiche morfologiche diverse: possono avere la forma di una larga lastra rettangolare, non molto diverse dagli ortostati (s. posteriore della s., i cui bordi sono decorati dalle bande laterali verticali. Il centro è qui occupato da un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] unicamente su fonti scritte. In un continente che in larga parte ignorava ancora la scrittura, la ricerca doveva estendersi destabilizzazione', ossia per mano dell'una o dell'altra banda armata sostenuta dall'esterno per destabilizzare il regime in ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] delle regole di grammatica e di stilistica debbono essere bandite; la tortura delle centinaia di date storiche e gli (1926-1927) egli dice: «Vogliamo stabilire rapporti più larghi con le istituzioni create dal Fascismo»(77), quasi a sottolineare ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] le estremità) e una seconda linea in cui da una cortina spessa m 12 torri larghe m 21 e alte m 27 sporgevano fino a un massimo di m 16 in quest'ultimo nella incorniciatura a successione di larghebande con smussatura concava sul filo interno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] la decorazione presenta un solo disegno entro una banda che corre intorno all'imboccatura del vaso, mentre nei punti in cui il pendio è più ripido esso assume una forma a gradoni, larghi 2-3 m. Il muro orientale (ca. 1500 m) ha origine a nord della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , e i fotografi che li vanno eternando; con tanto di banda municipale, la domenica, e di sinfonia del Nabucco e del anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, in larga misura incentrati proprio su questa generazione degli anni Ottanta colta ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] (come la cittadina di R. e H. Lynd o la banda di ragazzi di W. Whyte, particolarmente interessante per la leadership), il governo, e l'opportunità, anzi la necessità, di usarne largamente e sapientemente; anche in relazione a ciò è stata apprezzata l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di paglia e ceramica rossa, i cui esemplari principali sono un vaso e un'olla dipinti con una banda nera che copre il collo e la spalla, un recipiente a larga bocca con l'orlo dipinto di nero e una ciotola troncoconica; tra i reperti, si segnalano ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] , al di sopra di questa muraglia cinese sorvegliata da una banda di mercenari. Così mi sono servito di una divina scoperta più giovani, le cui energie e la cui attenzione sono largamente drenate da Internet, eventualmente da web radio in genere di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non solo il Palazzo, ma i canti e tutte le bocche della via Larga", il Senato lo designò alla successione. La proposta fu avanzata dallo stesso impegnati 20.000 uomini e 1.000 cavalli, tra bande ducali e truppe mercenarie) e fu un indubbio banco di ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...