SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari) è lunga m 1.050 e larga non più di m 6; vi si accede attraverso uno stretto cunicolo che veniva talvolta a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] le prime occupazioni aurignaziane distribuite entro una banda latitudinale che va dal Veneto (grotte di territorio, abbastanza differenziato, la caccia alla renna era l'attività più largamente praticata. Tra 21.000 e 18.000 anni fa (con qualche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] d.C. avevano suggerito una datazione, respinta in passato ma oggi largamente accettata, al I sec. a.C.; al pari andrebbe probabilmente alzata e da una ceramica rossa, decorata sull'orlo con una banda di colore viola (Jorwe Ware); il terzo risalente al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , in località Bonu Ighinu di Mara (Sassari), è lunga 1050 m e larga non più di 6 m; vi si accede attraverso uno stretto cunicolo che veniva talvolta a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] nemico. Le mogli erano condivise dai guerrieri più valorosi della banda, e quindi la nozione di paternità era sconosciuta. L' perso la sua importanza strategica e il matrimonio è in larga misura casuale dal punto di vista delle relazioni di parentela. ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] questa) come sistema dinamico deterministico caotico si deve in larga misura agli studi del grande meteorologo Edward Lorenz. Verso strumenti 'attivi' (radar o, nel caso funzionino nella banda del visibile o dell'infrarosso, lidar), in grado cioè ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] molte province. Nel ventesimo anno del suo regno, una banda di goti invase il suo paese, devastandolo e prendendo si trovano in un’urna. Questa chiesa è lunga trecento braccia, larga duecento e alta ottanta; è costruita con arcate di oricalco e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] interna di varie doghe, lunghe ciascuna poco meno di cm. 20 e larghe cm. 4 o 5, disposte in tre ricorsi: il primo sull'alto ginocchiere divennero più ampie, avvolgendo bene la parte da ogni banda; erano per lo più di cuoio cotto, sovente rinforzato; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dall’industria meccanica Elvetica di Milano. Per produrre su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio bordo della Stazione spaziale internazionale.
• Dal 9 ottobre la banda larghissima di Telecom Italia arriva a Trieste; salgono così a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] della lotta per la sopravvivenza). Per procurarsi le donne, le bande di guerrieri le avrebbero rapite ai nemici. Poiché le donne erano (ibid., p. 418).
Il mutamento culturale sarebbe in larga misura frutto di un processo di diffusione, e ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...