Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] infatti possibile condurre dell’acqua al di là della cima di un monte, a condizione che «da la banda dove tirar la vuoi esso canale alquanto più largo e llongo che quello che piglia l’acqua sia».
Francesco di Giorgio non accennò a un possibile limite ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] umanità si presenta con immediatezza alla nostra attenzione [...] la banda nomade di cacciatori nella foresta tropicale boliviana, il villaggio e le risorse naturali lasciate, di conseguenza, largamente intatte. Alla base del ragionamento di Sahlins ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dei simboli della prima industrializzazione italiana: lungo 80 m e largo 14, il nuovo edificio contava sei piani di altezza più il venne introdotto l’uso dell’inscatolamento e della banda stagnata). Nacquero o crebbero in seguito, soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] rinvenuti solo una cinquantina di manufatti facenti parte del corredo largamente e da tempo depredato.
Varie sepolture di personaggi di era coperto da una maschera dipinta di bianco con un'ampia banda d'oro sulla fronte. L'uomo era stato deposto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] portò a termine nel 1952 un calcolo pionieristico sulla struttura a bande del diamante e del germanio. Lo sviluppo dei computer era sul dando ragione, per esempio, delle correnti su larga scala che caratterizzano il tempo meteorologico; questo stesso ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ‘ciascuna delle linee principali di collegamento con maggiore ampiezza di banda e maggiore lunghezza’ (calco sull’ingl. backbone), foglia grandi opportunità offerte dalla possibilità di accendere nel largo pubblico – che ormai entra in contatto con ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] ha in condizioni di circuito aperto, Vocfoto, con il massimo valore quando la banda diventa piatta: Vocfoto, max ≈ (EBC - EF redox O/R)/e. delle celle fotovoltaiche allo stato solido.
Una larga parte dell'energia oggi consumata deriva dalla ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] con le gambe avvolte; in particolare: XIII 79 Virgilio mi venìa da quella banda / de la cornice onde cader si puote, " camminava ", stando, rispetto che alluma non pur sé ma li altri.
La larga disponibilità di v. a esprimere rapporti propri della ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] non sono ancora economicamente interessanti per una loro applicazione su larga scala. D’altra parte, la messa a punto di questi sistemi è che il TiO2 possiede un gap tra banda di valenza e banda di conduzione di circa 3 eV: è pertanto trasparente e ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ideologico-politica. Il Novecento avrebbe dovuto essere – e in larga misura fu – l’età della liquidazione degli imperi: con la «Giscard und seine Truppe» (Giscard e la sua banda) sono del tutto indifferenti all’esatta interpretazione di quelle ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...