Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] uno spettro caratteristico nella regione dall'ultravioletto al visibile; pertanto se un campione di una sostanza μm. Uno stesso gruppo atomico può dare origine a più di una banda caratteristica. Ne consegue che dall'esame dello spettro IR di un ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] molecole del campione studiato. Transizioni tra livelli elettronici (v. Weissberger, 1956) danno luogo a bande nella regione dello spettro visibile e soprattutto nell'ultravioletto. A loro volta le transizioni elettroniche sono, in realtà, composte ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] entro un millesimo di grado, mentre per campioni impuri la banda di transizione arriva fino a 0,1 gradi.
Se una esperimento ingegnoso, Essmann e i suoi collaboratori riuscirono a rendere visibile il reticolo dei fasci di flusso.
Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] frequenza inferiore e superiore a quelle della luce visibile, che potevano essere rivelate attraverso effetti termici di rumore pari a 2√-P-S-L-k-T-Δ-ν nella banda Δν dell'amplificatore di media frequenza. Quando è presente anche un debole segnale ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'elio liquido (4 °K). Nel campo dell'infrarosso e del visibile, dove ℏω > kT, diminuisce l'importanza del rumore- sono stati ottenuti nel 1971 da Coleman e Sze con un diodo oscillante nella banda 4-8 GHz.
La potenza in uscita a 4,9 GHz era pari a ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] da esame inizialmente funzionale, il cui risultato visibile era un semplice tracciato, sta divenendo anche del fascio ultrasonoro. Uno strato smorzatore (damping), allargando la banda di risposta del trasduttore, permette di accorciare la durata del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] livelli iperfini F=4, M=0 e F=3, M=0.
Bandito negli USA l'uso del DDT. L'agenzia federale statunitense EPA (Environmental di osservazione nel campo di lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] e il plasma. Le tecnologie per i generatori in questa banda di frequenze sono soddisfacenti sia per le potenze che per così energetici da produrre, mediante il meccanismo di sincrotrone, anche luce visibile (ν = 1015 Hz) e raggi X (ν compresa tra 1019 ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] gel di poliacrilammide e dodecilsolfato di sodio si ottengono almeno 14 bande di proteine con pesi molecolari tra 22.000 e 260.000 rinchiuse in una invaginazione della membrana cellulare, visibile al microscopio ottico o elettronico, che poi si ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] che corrisponde a un effetto tunnel attraverso l'intervallo proibito tra le bande e che quindi deve essere elevato e deve aumentare con l. energie di eccitazione e ionizzazione vicine allo spettro visibile: l'assorbimento della luce dovuto a questi ‛ ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...