Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] . Superano i 10 milioni di 'arrivi', peraltro, anche città extraeuropee come New York, San Francisco, La Mecca, Il Cairo, Bangkok e Pechino: anche in questo caso si tratta di flussi originati in buona parte dall'Europa.
Flussi turistici minori, che ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] 'Oceano Indiano ai mari della Cina e del Giappone. Altri centri commerciali preminenti sono Batavia e Saigon, seguiti da Bangkok, Haï-phong (capolinea della ferrovia di penetrazione nello Yün-nan cinese) e Manila.
V. anche filippine; indie olandesi ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] costume di vita. Anche per Morand è forte l’attrattiva di una Venezia mobile di cui ritrova un’eco addirittura a Bangkok: «L’acqua dà ai suoni una profondità, una persistenza vellutata che durano oltre un minuto; sembra di scendere negli abissi». Le ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africa orientale, Il Cairo (Egitto) per il Medio Oriente e l'Asia centrale, Bangkok (Thailandia) per le altre regioni asiatiche. Il solo ufficio regionale rimasto a Roma, per motivi di vicinanza geografica, è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] , Padova 1991, pp. 176- 79; C.F.W. Higham - R. Thosarat, Prehistoric Thailand. From Early Settlement to Sukhothai, Bangkok 1999.
Il fenomeno urbano
di Nicoletta Celli
Lo sviluppo urbano in Asia sud-orientale presuppone idee informatrici assai ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Klärung der Megalithenfrage in Europa und Polynesien, in Anthropos, XXIII, 1928; J. Coedès, Les Collections archéologiques du Musée Nationale de Bangkok, Parigi 1928; V. Goloubew, L'Age du Bronze au Tonkin et dans le Nord-Annam, in Bull. de l'École ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] e Coppa Intercontinentale.
Un giro di scommesse clandestine emerse anche in Inghilterra, nel 1995: la centrale era a Bangkok e Singapore, ma furono dimostrati legami con i risultati di partite disputate da Manchester United e Liverpool. Il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Compagnie air Orient: a) Marsiglia-Beirut-Baghdād (4099 km.): Marsiglia-Napoli-Corfù-Atene-Castelrosso-Beirut-Damasco-Baghdād; b) Bangkok-Saigon (830 km.). - 6. Société de transports aériens rapides: a) Parigi-Ginevra (450 km.); b) Parigi-Berck (183 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sede, come Cities on the move (a cura di H.U. Obrist e H. Hanrou, Vienna, Bordeaux, New York, Humlebaek, Londra, Bangkok, Helsinki, 1997-2000), o che hanno scelto come sede luoghi storici e simbolici, come la decennale Projekte. Skulptur (a cura di K ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] generali: Autori vari, Programming techniques for economic development, with special reference to Asia and Far East, Bangkok 1960; V. Del Punta, Sul significato e sui limiti della programmazione economica, in Rivista di politica economica ...
Leggi Tutto