• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Geografia [24]
Asia [25]
Biografie [28]
Storia [17]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [14]
Diritto [11]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [5]

Ayutthaya

Enciclopedia on line

Ayutthaya (o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] È intersecata da numerosi canali, così che la popolazione vive, per la maggior parte, su case galleggianti. Fu capitale dell’omonimo regno, fondato secondo la tradizione nel 1351 da un sovrano di Lopburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ-STATO – THAILANDIA – BANGKOK – BIRMANO – MENAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayutthaya (1)
Mostra Tutti

SARABURI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARABURI (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Centro abitato del Siam, situato a 120 km. a NE. di Bangkok, capoluogo di una provincia (changwat) che ha 5866 kmq. di superficie e 182.354 ab. (cens. 1937). [...] Secondo una deliberazione governativa del 1943 dovrà diventare prossimamente capitale del Siam in sostituzione di Bangkok. ... Leggi Tutto
TAGS: BANGKOK

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] era riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale Phya Chakri, che assunse nella nuova capitale Bangkok il nome di Rama I (1781-1809). Nel 19° sec. il re Mongkut (1851-68) aprì il paese agli scambi commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Ipoh

Enciclopedia on line

Ipoh Città della Malaysia (710.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Perak, 180 km a N di Kuala Lumpur, con stazione ferroviaria sulla linea Bangkok-Singapore. Importante mercato di caucciù e dello stagno [...] estratto nella valle del Kinta, e sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno, del cemento e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KUALA LUMPUR – CAUCCIÙ – PERAK

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] Id., Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago, Honolulu 19972, pp. 258-67; Ch.F.W. Higham, Early Cultures of Mainland Southeast Asia, Bangkok 2002, pp. 105-109. Ban lum khao di Charles F.W. Higham Sito ubicato circa 20 km a ovest di Phimai, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mongkut

Dizionario di Storia (2010)

Mongkut Re del regno del Siam della dinastia Chakri (dal 1782 a oggi), noto anche come Phrachomklao o con il nome postumo di Rama IV (Bangkok 1804-ivi 1868). Durante il suo regno (1851-68) introdusse [...] una serie di riforme per affrontare l’espansionismo occidentale, sia nella sfera tecnologica sia in quella culturale; tese a modernizzare il Siam senza eliminare, però, le sue tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL SIAM – CHAKRI

CALCIO - Thailandia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Thailandia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association of Thailand Anno di fondazione: 1916 Anno di affiliazione FIFA: 1925 NAZIONALE Colori: rosso MOVIMENTO CALCISTICO Club: [...] : 1.000 uomini, 3 donne Stadi principali: Rajamangala National, Bangkok (60.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 3 Bangkok Bank (Bangkok); 2 Royal Thai Air Force, Thai Farmers Bank (Bangkok); 1 EC Tero Sasana, Port Authority, Sinthana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

FEROCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri) Michael Smithies Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] a lui, aiutandolo con consigli e posando per un ritratto; il busto di Naris, in gesso (collocato nel dipartimento di belle arti a Bangkok), fu molto ammirato e convinse il re a farsi ritrarre dal vivo. Rama VI mori nel 1925; gli successe il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONARCHIA ASSOLUTA – LINGUA INGLESE – ISOLA D'ELBA – PORTOFERRAIO

GÜTZLAFF, Karl Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜTZLAFF, Karl Friedrich August Missionario tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Pyritz, in Pomerania, morto a Hong Kong il 9 agosto 1851. Fu a Giava (1826) e a Bangkok (1828). Nel 1835 passò come interprete [...] di cinese alle dipendenze della commissione inglese; nel 1844 fondò un istituto per la formazione dei missionarî indigeni. Pubblicò un Journal of Three Voyages along the Coast of China in 1831, 1832 and ... Leggi Tutto

Alor Setar

Enciclopedia on line

Alor Setar Città della Malaysia (186.524 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kedah, a 9 km dalla costa dello Stretto di Malacca. Mercato agricolo (riso, caucciù). Nodo della linea ferroviaria Singapore-Bangkok. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STRETTO DI MALACCA – KEDAH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali