Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di argento e bronzo, di moderne industrie (meccaniche, tessili, del cemento e della gomma) ...
Leggi Tutto
(o Ayuthya «invincibile») Città della Thailandia (75.898 ab. nel 2000), capoluogo della provincia di Phra Nakhon Si Ayutthaya, a N di Bangkok, in una regione fertilissima; importante mercato del riso. [...] È intersecata da numerosi canali, così che la popolazione vive, per la maggior parte, su case galleggianti.
Fu capitale dell’omonimo regno, fondato secondo la tradizione nel 1351 da un sovrano di Lopburi ...
Leggi Tutto
SARABURI (A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Centro abitato del Siam, situato a 120 km. a NE. di Bangkok, capoluogo di una provincia (changwat) che ha 5866 kmq. di superficie e 182.354 ab. (cens. 1937). [...] Secondo una deliberazione governativa del 1943 dovrà diventare prossimamente capitale del Siam in sostituzione di Bangkok. ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (710.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Perak, 180 km a N di Kuala Lumpur, con stazione ferroviaria sulla linea Bangkok-Singapore. Importante mercato di caucciù e dello stagno [...] estratto nella valle del Kinta, e sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno, del cemento e alimentari ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (186.524 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kedah, a 9 km dalla costa dello Stretto di Malacca. Mercato agricolo (riso, caucciù). Nodo della linea ferroviaria Singapore-Bangkok. ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] .
Si giunse così all’istituzione del Forum regionale dell’Asean (Arf) che venne inaugurato nel luglio del 1994 a Bangkok e che, da allora, avrebbe fornito una piattaforma diplomatica dove poter discutere e affrontare le problematiche legate alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] era riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale Phya Chakri, che assunse nella nuova capitale Bangkok il nome di Rama I (1781-1809).
Nel 19° sec. il re Mongkut (1851-68) aprì il paese agli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
(o Nagor Rajasima) Città della Thailandia orientale (204.391 ab. nel 2000), capoluogo della provincia omonima (20.494 km2 con 2.686.546 ab. nel 2006), sul fiume Mun. Agricoltura (riso, grano, tabacco), [...] sericoltura.
Fondata nel 17° sec., acquistò importanza dopo la costruzione della ferrovia da Bangkok (1890). Originariamente si chiamava Korat. ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] .
Si giunse così all’istituzione del Forum regionale dell’Asean (Arf) che venne inaugurato nel luglio del 1994 a Bangkok e che, da allora, avrebbe fornito una piattaforma diplomatica dove poter discutere e affrontare le problematiche legate alla ...
Leggi Tutto
Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...] – vinte dal nuovo partito fondato da Thaksin, il Palang Prachachon (‘Potere popolare’, Pp) – occupando i due aeroporti di Bangkok nell’ottobre 2008 e ottenendo che il Pp fosse accusato di brogli elettorali e dichiarato illegale. Rappresentazione del ...
Leggi Tutto