Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] trasporto ferroviario, compiuta a opera della World Bank, ha avuto quali obiettivi principali la frammentazione trasportatore transoceanico) e la SSA (Stivedoring Services ofAmerica, operatore indipendente). Queste organizzazioni sono presenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] irlandese e dando luogo a una sua massiccia emigrazione in America). Anche questo scritto fu tradotto in inglese (Fossati 1932, aveva partecipato come azionista – era quello della Bankof England, cioè una moderna banca centrale indipendente dall ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’America Latina; Peccei ne fu responsabile fino al 1973.
Nel importanti banche e industrie mondiali (come National city bank, Exxon e Bankof Tokyo) fu possibile dar corpo a un progetto ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] hanno in Argentina e altri paesi dell'America latina.
In Italia, le clausole monetarie Bankof St. Louis, ott. 1974, pp. 2-11; T. M. Humphrey, The concept of indexation in the history of economic thought, in Economic Review. Federal Reserve Bankof ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] participation in the power sector of selected Latin American and Caribbean and industrialized countries, World Bank, Latin American and Caribbean Technical industriale" (U.S. vs. Aluminium Co. ofAmerica, Alcoa, 1945), in conseguenza cioè di una ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dette emergenti, soprattutto dell’Asia, ma anche dell’America Latina, si scossero dal torpore del sottosviluppo e have changed, remarks prepared for the Federal reserve, Bankof Chicago and International monetary fund conference Globalization and ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ofAmerica, New York: Columbia University Press, 1986.
Beauregard, R. A., Voices of decline: the postwar fate of The World Bank Institute, University of Toronto, Centre for Urban and Community Studies, 2001, pp. 5-17.
Davis, M., City of quartz. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Stati Uniti: la Marine & Commerce Corporation ofAmerica e la International Shipbuilding Company, rispettivamente dedite al in Inghilterra, ove ottenne un importante credito della Hambro's Bank, e soprattutto in Francia, ove già nella prima metà ...
Leggi Tutto
Morris, Robert
Statista e finanziere statunitense (Liverpool 1734-Filadelfia 1806). Recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso [...] in modo determinante come finanziatore e sovrintendente alle Finanze, con l’organizzazione di un’attiva banca nazionale (Bankof North America, 1781). Membro della Convenzione federale del 1787, poi senatore (1789-95), continuò la sua attività ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] iniziato - o ripreso, come nel caso dell'America Latina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale di quello degli scambi (Bank for International Settlements 1992). , A.L. Lougheed, The growth of the international economy 1820-1980. An ...
Leggi Tutto
lead manager
loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini & Associated si legge che lo studio...