• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [167]
Arti visive [245]
Archeologia [218]
Storia [83]
Letteratura [31]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia contemporanea [13]
Geografia [8]
Musica [12]

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] fasi murarie; la relativa pubblicazione vide la luce solo molti anni dopo, incompleta, per merito di L. Banti (F. Halbherr - E. Stefani - L. Banti, Hagia Triada nel periodo tardo palaziale, in Ann. della Scuola archeologica di Atene, LV [1977], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] " e sul "Sacramentum cleri et populi romani" dell'824, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, a cura di O. Banti, II, Livorno 1968) le motivazioni che portarono ad attendere per lungo tempo l'arrivo di un messo imperiale prima di consacrare G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Amico Francesco Bignami Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] dell'enorme utilità che un patologo, e soprattutto un insegnante della patologia, sia a contatto con la pratica della medicina... Banti, Marchiafava, Bignami sono tra i più belli esempi di che cosa significhi per la pratica medica e per la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GHIANDOLA PITUITARIA – EMISFERO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNAMI, Amico (3)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] , nn. 50.670, 50.671, 50.673; X, nn. 52.810, 52.812, 53.678, 54.387; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 84, 88 ss.; P. Tronci, Mem. istor. della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 316, 319 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETRONE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETRONE, Annibale Sisto Sallusti Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] in grigio in Marionette, che passione! di P. M. Rosso di San Secondo (Teatro Manzoni di Milano, 4 marzo 1918), di Giorgio Banti in L'innesto di L. Pirandello (ibid., 29 genn. 1919), del protagonista nel Glauco di E. L. Morselli (Teatro Argentina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UCCELLO DEL PARADISO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETRONE, Annibale (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] sua allieva al liceo Visconti di Roma - promettente storica dell'arte, futura letterata e narratrice di fama con il nome di Anna Banti. Se si esclude Il Correggio nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e nel Museo di Orléans - uscito in L'Arte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

GUALANDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI (Maccaione), Benedetto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, p. 86; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, ibid., IC, ibid. 1963, pp. 89, 134; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NITTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NITTIS, Giuseppe Maria Virginia Cardi Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] le lodi del Cecioni introdussero il D. nell'ambito del caffè Michelangelo, là dove T. Signorini, S, Lega, C. Banti, G. Fattori discutevano intorno alla nuova tecnica della "macchia" preparando nuovi destini per la pittura italiana. Nevicata, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SARAH BERNHARDT – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NITTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] nuovamente inviato alla XXV Biennale del 1950, meritando di entrare nella redazione di Paragone, rivista fondata da Longhi e da Anna Banti. A Roma 1951-1956 Nel 1951 uscì la sua terza raccolta di versi, La capanna indiana (Firenze, insignita con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] Lucca, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, pp. 770 s.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC,pp.158-97; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pauṡare
pausare pauṡare v. intr. e tr. [dal lat. tardo pausare, der. di pausa «pausa»] (io pàuṡo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. o letter. a. Fare pausa, cioè interrompere un’attività: Lo rege per cui questo regno pausa In tanto amore e in tanto...
slumacare
slumacare v. tr. [der. di lumaca, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. – Variante espressiva di allumacare, in senso proprio e fig.: aveva ancora le gote rosse, tumide, slumacate di lacrime (A. Banti). ◆ Analogam. slumacatura per allumacatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali