Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] per l'orzo; è il secondo produttore di patate dopo la Cina, il quarto fra i produttori di barbabietoladazucchero, ma non di zucchero, in quanto destinata soprattutto all'esportazione. Viceversa, la R. importa tabacco per produrre sigari e sigarette ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , e una produzione di 85.000 q di fibre e 137.000 q di seme nel 1955-57), e della barbabietoladazucchero. Quest'ultima è stata introdotta da non molti anni, con buone prospettive di produzione e di rendimento (1957: resa di 349 q per ha, di fronte ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] terzo, all'ottavo e al secondo posto. Altre colture importanti sono la patata, la barbabietoladazucchero, gli ortofrutticoli e specialmente la vite, che dà forti quantità di vino (al sesto posto in Italia) e qualità apprezzatissime. Recente inoltre ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] risolto i problemi esistenti (la mancata copertura dei posti di lavoro da un lato, e la disoccupazione dall'altro) e ha finito con di particolare importanza (grano, patate, barbabietoladazucchero, suini), esse conservano, o addirittura migliorano ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] produttivo, è da segnalare soprattutto il notevole incremento della barbabietoladazucchero, quadruplicatasi per e continuatrice di quella enea precedente, ma ormai scevra da contatti col mondo egeo in conseguenza del declino della potenza ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] e della Serbia settentrionale attorno a Belgrado; queste stesse terre pianeggianti assicurano buoni raccolti di tabacco, barbabietoladazucchero e girasole. Le colline della Serbia centrale forniscono invece frutta, fra cui prugne, mele e marasche ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] a un terzo della superficie territoriale) c'è una maggiore varietà di prodotti (cotone, tabacco, oppio, ortaggi, barbabietoladazucchero, piante oleaginose). Nelle regioni fresche e umide del settentrione prosperano i frutteti. Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] le seguenti (in milioni di quintali): grano 16, orzo 15, segala 10, avena 9, mais 5, patate 80-90, barbabietoladazucchero 70, vino 0,4 milioni di ettolitri. Altre colture di notevole importanza sono, inoltre, quelle del luppolo, della cicoria, del ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] non ha registrato sensibili variazioni (77.000 q nel 1973), mentre è in progresso quella della barbabietoladazucchero (672.400 q di barbabietola nel 1978). Un posto di rilievo nell'agricoltura umbra occupano ancora le colture legnose, specialmente ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] le colture della canapa e del lino, emerge, fra le piante industriali, quella della barbabietoladazucchero che è diffusa soprattutto nella provincia aquilana (69% della superficie regionale) e in particolare nella piana del Fucino. Qui le rese ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...