(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . per abitante in luogo di 350 del passato, quando si usufruiva delle forti produzioni della Boemia.
La coltura della barbabietoladazucchero (complessivamente ha. 18.700 nel 1924) è limitata alla Bassa Austria (ha. 13.800) e al Burgenland (ha. 3500 ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] poi alla distillazione del mosto fermentato nelle usuali colonne di rettifica.
b) Barbabietole. - La fabbricazione dell'alcool partendo dalla barbabietoladazucchero è industria sorta essenzialmente in Francia, ma generalmente si preferisce ottenere ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di frumento, q. 700.000 di granoturco e q. 100.000 di risone. Seguono le colture industriali della barbabietoladazucchero, del tabacco e del ricino, ma importanza anche superiore hanno quelle ortofrutticole e specialmente la produzione delle pesche ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] più complessi (polisaccaridi, come l'amido dei diversi cereali, o disaccaridi, come il saccarosio della canna dazucchero e delle barbabietole), trasformandoli in alcool etilico, acqua e anidride carbonica. Le bevande fermentate usate dai varî popoli ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] per l'allevamento (ovini e anche suini). Vanno anche assumendo importanza nell'Agro Pontino le colture industriali (barbabietoladazucchero, canapa, lino, ecc.) e sono degne di rilievo quelle di oliveti alle falde dei Lepini.
Le principali ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] tre saccaromiceti suddetti per la fermentazione delle barbabietole; diversi schizosaccaromiceti (Schizosaccharomyces pombe Lindner, mellacei Jorgensen, Vordermanni Went) per la fermentazione della canna dazucchero, dei datteri, delle carrube; tra gl ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] della schiavitù (1834), la coltivazione in Europa della barbabietola. La coltivazione ha tuttavia ripreso importanza sotto la spinta della legge del libero scambio e la produzione di zucchero, rialzatasi da 278 mila quintali nel 1825 e 524 nel 1850 ...
Leggi Tutto
. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool.
In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] -96°). Specialmente importanti sono gli stabilimenti che distillano melasso, sorgenti nelle zone di coltivazione della barbabietoladazucchero.
Le distillerie di seconda categoria sono invece numerosissime; sorgono più specialmente nei centri rurali ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] . Qui venivano coltivate di preferenza la barbabietoladazucchero e la patata, seminate a filari in modo da consentire frequenti sarchiature nel corso della crescita. Dalle barbabietole si estraeva lo zucchero, e le polpe residue venivano utilizzate ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ), riso (Italia, Camargue) e fiori (Olanda); l'Europa ha sviluppato la barbabietoladazucchero e seminato nel mondo cotone, juta, cacao, caffè, hevea, tè, canna dazucchero, arachide, banana, china, ecc. Anche se i paesi del Nord hanno ampiamente ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...