Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] la produzione dello zucchero dalle barbabietole, cominciò anche la fabbricazione delle conserve allo zucchero, mentre nel campo la lagrangiana di un sistema di n punti materiali non interagenti è data da L=Σi mi vi 2/2. Se si considera un sistema di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dall'agricoltura come la produzione dello zucchero di barbabietole, dello spirito, della birra, 'ultima fase dell'antico-alto-tedesco. La metafonia (cioè l'azione esplicata sulla vocale da un i o j della sillaba seguente) svolge â ad ø lungo, a ad ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] influenzatori del ricambio albuminoideo, del ricambio dei grassi, dello zucchero (con la puntura del pavimento del III ventricolo è alcune osservazioni vorrebbero riportarla a un avvelenamento dabarbabietole, altre a una infezione. In forma ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] notevole quantità grano (che dà un reddito unitario di 20 q. per ettaro) e cereali minori, patate e barbabietole (specie nelle bassure della d'acqua e vicine alla Germania. L'industria dello zucchero occupa uno dei primi posti in Europa e notevole è ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] zucchero e da acque si calcolano di ettari 15.449.
Le produzioni agricole nella zona a nord, collinosa, sono caratratterizzate dalla vite e dal gelso; nella pianura si coltivano cereali (frumento e granoturco), praterie (marcite), gelsi, barbabietole ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 000.000 di q; le colture di barbabietole della Vecchia Castiglia, dell'Aragona e dell di 4.700.000 q di zucchero, che, insieme a 300.000 q la Pegaso; nel 1958 sono state costruite 40.000 vetture da turismo, oltre a 20.000 motori Diesel, 3500 autocarri ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] carbone (5321 mila tonn.), quindi il legno (583 mila) e lo zucchero (211 mila), i cereali (250 mila) le sementi e il barbabietole (75,6), piselli (33,9), fagioli (23,1); buona parte del territorio è anche occupata da prati (224,2) e da boschi ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] le lettere α e β. Il glucosio ordinario è costituito essenzialmente da α-glucosio e appena disciolto nell'acqua ha un potere rotatorio estrarre dalle barbabietole. La fabbricazione si migliorò poi per ottenere non più un succedaneo dello zucchero, ma ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] ottiene l'ossigeno indipendentemente da J. Priestley; nella piccola spezieria di Einbeck nel Hannover F. Sertürner isolò il primo alcaloide, la morfina, e furono farmacisti A. S. Marggraff, che preparò lo zucchero dalle barbabietole, M. Klaproth che ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] guerra due milioni di merci ogni anno (esportazione di zucchero, sale, potassa; importazione di carbone, petrolio, presso Buckau e dal 1893 dipendono da Krupp; vi sono poi importanti zuccherifici (barbabietole della Börde), fabbriche di surrogati di ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...