Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] dipendenti. Si ottengono buone produzioni, di cereali minori come l'orzo e la segale, nonché di patate e di barbabietole da zucchero. Notevole l'allevamento bovino, orientato soprattutto verso la produzione di latte e latticini, e anche quello suino ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] con variegazioni più o meno intense. Il Conorrhynchus Luigionii Sol. e il C. mendicus Gyll. sono dannosissimi alle barbabietole. I Lixus Fabr. sono curiosi Curculionidi, piuttosto grandi e molto allungati, col corpo ricoperto di una pruinosità ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] abbandonate; seguono i lati dei ripiani di löss, alti 80-150 m. sul fiume, adatti alle colture agricole (barbabietole, lino, luppolo, tabacco, cereali); quindi colline terziarie (depositi oligocenici) coperte da viti e frutteti e, infine, le pendici ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...]
La maggior parte della popolazione risiede nei molti centri abitati collinari e costieri oppure nelle campagne, dove si coltivano patate, barbabietole, frutta, ortaggi e si producono oli e vini di qualità. La fascia litoranea è la più popolosa; nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] produzione crescente legata alle esigenze dell’allevamento. Non è stata trascurata la produzione delle patate né quella delle barbabietole da zucchero.
Fra i distretti vinicoli, a quelli destinati a una produzione di massa (Linguadoca) si affiancano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dei Fens e i suoi dintorni; la zona a patate nell'ultimo distretto è da poco aumentata rapidamente. Anche le barbabietole sono coltivate in grande quantità e usate per l'alimentazione del bestiame. Recentemente il governo ha offerto un sussidio per ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] ha importanza per l'allevamento (ovini e anche suini). Vanno anche assumendo importanza nell'Agro Pontino le colture industriali (barbabietola da zucchero, canapa, lino, ecc.) e sono degne di rilievo quelle di oliveti alle falde dei Lepini.
Le ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] assai popolose. L'agricoltura è prospera e le colture occupano i 5/7 della superficie totale: frumento, avena, barbabietole, lino, fagioli, ecc. Belle foreste ricoprono gli altipiani di calcare grossolano nelle vicinanze di Villers-Cotterets e di ...
Leggi Tutto
"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] ; sulle alluvioni sorsero grossi villaggi, in mezzo a radure, centri di allevamento e di coltura del grano e delle barbabietole.
Sulla sinistra della Senna, il massiccio granitico della Serre costituisce quasi un minuscolo Morvan. Più a N. le sabbie ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] è a carattere agricolo-pastorale (il 58% della popolazione è dedito all'agricoltura); si producono avena, patate, rape e barbabietole da foraggio. Fiorente è l'allevamento del bestiame, per cui la contea occupa il secondo posto in Irlanda, e del ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...