La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] coltivato in notevole quantità grano (che dà un reddito unitario di 20 q. per ettaro) e cereali minori, patate e barbabietole (specie nelle bassure della valle dell'Elba), frutta, luppolo. Il 50% del territorio della Boemia è coltivato a campi, il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] -90.000 quintali). Di notevole importanza sono anche le patate (15-16.000 ha. e in media 2 milioni di q.) e le barbabietole (8-10.000 ha. e 2-3 milioni di q.). Nel Gutland, soprattutto nella sezione sud-orientale, dalle ampie vallate, prosperano bene ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] giurassica e la Comba di Savoia si prestano a colture variate, tra le quali prevalgono il frumento, il mais, la barbabietola da foraggio, la patata. La vigna insieme con gli alberi da frutta (meli, peri, peschi, castagni) occupa le pendici calcaree ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] .) e il suolo fertile sono assai favorevoli all'agricoltura. Si coltivano cereali (grano, orzo, avena), patate, rape, barbabietole e ortaggi, questi ultimi specialmente nella valle di York. Con la regione centro-orientale a carattere prevalentemente ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] in pendii regolari con canaletti di afflusso e tubazioni di drenaggio. Le colture piu adatte sono il prato, le barbabietole e anche il frumento estivo.
I letti percolatori sono letti artificiali formati di materiale grossolano e resistente allo ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] le lenticchie, i ceci, i piselli nani e, specialmente, i fagioli nani; i cavoli, le zucche, le carote, le barbabietole da foraggio, ecc. Per queste ultime consociazioni è preferibile seminare il mais a file binate, tenendo la massima distanza fra le ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] ricordata dell'uva, la seguente: frumento q. 1.000.000; mais q. 250.000; frutta q. 400.000; pomodoro q. 200.000; barbabietole da zucchero q. 800.000; castagne q. 30.000; canapa, nella zona confinante col Bolognese, q. 60.000.
I principali canali di ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] di K2CO3 sempre di origine vegetale, è il trattamento dei residui della fabbricazione dello zucchero di barbabietole (v. zucchero). Come è noto la barbabietola è assai ricca in sali di potassio che dopo la separazione dello zucchero passano nelle ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] ebbe successo, ottenendosi uno zucchero di miglior gusto di quello che già in quell'epoca si cominciava a estrarre dalle barbabietole. La fabbricazione si migliorò poi per ottenere non più un succedaneo dello zucchero, ma una materia che specialmente ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] l'alimentazione di numerosi impianti idroelettrici.
Il 48% del territorio comunale è occupato da colture (cereali, vite, olivo, legumi, barbabietola da zucchero, e foraggi), il 31% da castagneti e boschi, il 19% da prati e pascoli; il resto è incolto ...
Leggi Tutto
barbabietola
barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
cavabietole
cavabiètole s. m. [comp. di cavare e bietola], invar. – Macchina agricola destinata alla raccolta delle barbabietole su terreni poco tenaci: può essere impiegata per smuovere le barbabietole sollevandole solo parzialmente dal suolo,...