• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1433 risultati
Tutti i risultati [1433]
Biografie [296]
Storia [273]
Arti visive [204]
Archeologia [181]
Religioni [94]
Letteratura [93]
Diritto [75]
Geografia [55]
Europa [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] II d. C., Chersoneso, protetta da Roma ebbe di nuovo grande prosperità, ma col sec. III ricominciarono i tempi difficili. Infatti i barbari della Crimea, Sciti e Goti, e i re semibarbari di Bosporo diventarono una minaccia seria, benché i Romani non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

SAN QUINTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34) Piero PIERI Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] ne fu il primo vescovo, ma in seguito alle invasioni San Medardo trasportò la sede episcopale a Noyon, risparmiata dai barbari. Invece S. Eligio vi fondò verso il 645 una collegiata, che fece ricominciare i pellegrinaggi di una volta. San Quintino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN QUINTINO (1)
Mostra Tutti

PRETORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIANI Ugo Antonielli Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] afferma quasi sdegnato che la Roma del sec. III era divenuta piena di soldati rozzi, intrattabili, incomprensibili: di barbari quasi. È il provincialismo che trionfava, come nella storia generale dell'Impero. Tutta la guardia pretoriana (cui vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIANI (1)
Mostra Tutti

BELLINZONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] tarda. Era, forse sin dai tempi di Cesare e di Augusto, una fortezza che serviva alla difesa contro i barbari minaccianti dalla Rezia Coirese: nelle sue vicinanze, ai Campi Canini, gli Alamanni subirono una grande sconfitta da Costantino II ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI FORESTALI – LUDOVICO IL MORO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINZONA (1)
Mostra Tutti

CÈCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] nella letteratura, nelle arti e nella tecnica, e si procurarono dei meriti speciali con la cristianizzazione dei popoli ancora barbari del vicino oriente, Polacchi e Magiari (la missione di S. Adalberto e dei suoi discepoli). Per molti secoli i ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO E METODIO – VICINO ORIENTE – CECOSLOVACCHIA – COSMA DI PRAGA – CRISTIANESIMO

ADAMO di Brema

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] notizie attendibili, specialmente da quel re Svein di Danimarca, "il quale conservava nella sua memoria l'intera storia dei barbari, come scritta in un libro". Ma anche navigatori e avventurieri furono i suoi informatori. Certo, egli mescola insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'IRLANDA – BOVO DI CORVEY – GROENLANDIA – ARCIVESCOVO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di Brema (1)
Mostra Tutti

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] tribù Emilia. Nei primi secoli del Medioevo Bevagna ebbe sede vescovile, che poi perdé in seguito alle devastazioni subite dai barbari. Fece parte del ducato di Spoleto senza avervi una speciale importanza. Soffrì molto per l'ira di Federico II e ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] . Il Medioevo era ancora l’origine positiva del mondo moderno, ma la scomparsa del timore di poter ricadere in quel mondo ‘barbaro’ non aprì nuovi orizzonti. Il progresso della storia civile non si ancorò all’idea di Stato come in Giannone, o in ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] stranieri che avevano ispirato il G. erano J.-A. de Thou e U. Grozio, da cui il G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali, nemici di Roma e di Bisanzio. Tanto il G. era avverso agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] l'iconografia dell'adventus (v.) imperiale abbia senza salti rappresentato l'ingresso del Cristo in Gerusalemme, o lo schema dei barbari offerenti si sia tradotto in quello dei Magi delle Natività. Com'era quella la formula appropriata, una volta per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 144
Vocabolario
barbariato
barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte.
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali