• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [13]
Storia [6]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]

Piètro I re di Aragona e di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1070 circa - m. 1104) di Sancio Ramírez, col quale fu associato al governo (sicuramente dal 1087), regnando sui territorî orientali. Morto il padre (1094), P., riconciliatosi col Cid, vinse [...] ad Alcoraz (25 nov. 1096) i musulmani di Huesca, conquistando quest'ultima città; riuscì poi a riconquistare anche Barbastro (1101). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBASTRO – MUSULMANI – HUESCA

PIETRO I re di Aragona e di Navarra

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I re di Aragona e di Navarra Ramon D'ALOS-MONER Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] lottò accanto al Cid in terre valenzane e aiutò anche il re di Castiglia (1097). Prese ai Mori la città di Barbastro (1101) e altri luoghi e fortezze. Morì nel 1104. Fu, dicono gli Annales Compostellani (secolo XIII), "vir magnae strenuitatis et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I re di Aragona e di Navarra (1)
Mostra Tutti

Sàncio Ramírez re d'Aragona e di Navarra

Enciclopedia on line

Figlio (m. Montearagon 1094) del re di Aragona Ramiro I. Successe al padre (1063) e si segnalò nella lotta contro i Mori. Ucciso dai fratelli il re di Navarra Sancio Garcés IV (1076), fu chiamato ad assumere [...] quel trono quale parente più prossimo del defunto; così l'Aragona e la Navarra conobbero nuovamente un'unione che durò fino al 1134. Cadde combattendo contro i Mori, ai quali aveva già tolto Barbastro (1065) e Monzón (1089). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBASTRO – RAMIRO I – MONZÓN

TAULL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TAÜLL M. Guardia Pons Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] positivo di espansione dei difensori della religione cristiana verso la marca settentrionale, a partire dalla prima conquista della città di Barbastro nel 1064 da parte del re d'Aragona, divenuta poi definitiva nel 1100. I baroni di Erill ebbero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] il figlio e successore, Sancio Ramírez (1063-1094), i limiti del regno si estendono verso il S. mediante la conquista di Barbastro (1065) e di Monzón (1089). Durante questo periodo, alla morte del re di Navarra Sancio IV, si riuniscono la Navarra e ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

RODA DE ISABENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODA DE ISÁBENA M.C. Lacarra Ducay Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] , nel 1043, entrambe le contee furono ereditate da suo fratello Ramiro I (1035-1063), re di Aragona.Dopo la conquista di Barbastro nel 1101 a opera degli eserciti cristiani di Pietro I di Aragona e di Navarra (1087-1104), i vescovi di R. tentarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO I DI ARAGONA – ARCO A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DIOCLEZIANO

MONZÓN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZÓN (A. T., 41-42) Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca. Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] a tutti gli stati della Confederazione catalano-aragonese. Bibl.: Ramón de Huesca, De las Iglesias catedrales y diócesis de Roda y Barbastro, in Teatro Histórico de las Iglesias del Reyno de Aragón, X, Saragozza 1807, pp. 407-419; J. Miret y Sans ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ), Tuy (sec. VI), di Saragozza (sec. V; metropolitana, 1318) con suffraganee Alharracín (sec. XII; dal 1851 in amministrazione a Temel), Barbastro (1100) e Huesca (sec. VI) unite nel 1851, Jaca (1063), Pamplona (sec. V) e Tudela (1783) unite nel 1851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo Silvano Giordano Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] il 9 apr. 1583 il diaconato e il 17 dic. 1583, a Sanaúja, il presbiterato. Entrò quindi al servizio del vescovo di Barbastro, Felipe de Urríes y Urríes; dopo la morte di questo, avvenuta il 19 giugno 1585, ottenne un posto nella famiglia del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MONASTERO DI MONTSERRAT – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

NIPIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905) Ernesto Cacace È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] ambiente familiare. Il programma dell'istituto di nipiologia è stato adottato in Spagna (istituti di nipiologia di Valencia, di Barbastro, di Huesca, e di Cornellá de Llobregat). Dell'istituto di nipiologia fa parte l'istituto nipioigienico, che ne è ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali