CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] vescovo al ritorno. Ma nel gennaio 1636 il C. dovette rendere pubblico l'interdetto, mediante affissione. Ora anche il Barberini riteneva probabile l'espulsione del nunzio. Ma ancora una volta non successe nulla, se non che Vittorio Amedeo per alcuni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] ) e un’opera celebrativa del quattordicenne Ferdinando II (Pisa 1623). Ebbe un legame di lunga durata con la famiglia Barberini, rafforzatosi col pontificato di Urbano VIII e fu tra gli intermediari informali dei rapporti tra la corte medicea e la ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] le prime importanti commissioni pubbliche non tardarono ad arrivare. Al 1675 risale la richiesta da parte del cardinale Francesco Barberini di eseguire due affreschi per il palazzo alle Quattro Fontane, portati a termine entro il 1678 (Montagu, 1971 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] anche la pittura di genere e di paesaggio con opere che, sempre nel 1846, espose nel suo studio in via Barberini 43. L'anno successivo partecipò all'Esposizione di belle arti di Ferrara presentando L'interno di una cucina, identificabile con ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] o in qualità di difensore. Le parti terza e quarta sono datate 1643 e 1646 e dedicate rispettivamente ai cardinali Francesco Barberini e Girolamo Colonna; la quinta e ultima uscì, forse con ritardo rispetto alla stesura, nel 1652 e con dedica all ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] celebrate per la decisa opposizione di Mazzarino al matrimonio, avvenuto nel 1654, tra Francesco I e la pronipote di Urbano VIII, Lucrezia Barberini.
Fissata la dote per L. in 90.000 lire di Francia, il 21 apr. 1655 furono scambiate le clausole e il ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] L. Vanvitelli e F. Fuga, eseguì alcuni lavori, probabilmente di non grande impegno, per le famiglie Santacroce, Salviati, Barberini e per i cardinali Borromeo e Piccolomini.
Di questa attività rimane soltanto la testimonianza della decorazione della ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] (in partic. pp. 192, 197); A. Campitelli, Agostino e B. Radi: due protagonisti dei cantieri berniniani, in Bernini dai Borghese ai Barberini. La cultura a Roma intorno agli anni venti. Atti del Convegno... 1999, a cura di O. Bonfait - A. Coliva, Roma ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, ad vocem; G. Averardi, I socialisti democratici. Da Palazzo Barberini alla scissione del 4 luglio 1969, Milano 1977, pp. 41 s.; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] un’orazione funebre per onorarne la memoria alla presenza degli accademici di S. Luca e del loro ‘protettore’, il cardinale Barberini (Passeri, ante 1679, 1934, p. 69).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1621 circa), a cura di A ...
Leggi Tutto
barberina
s. f. [dal cognome Barberini]. – Nome delle monete, spec. di quelle d’argento o di mistura da 5 soldi, coniate in Avignone dal 1637 con il nome e l’effigie di papa Urbano VIII Barberini.
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...