Poccetti, Bernardino (Bernardino Barbatelli detto il P.)
Marta Ancona
Pittore (Firenze 1548 - ivi 1612). Autore di un disegno datato 30 maggio 1612 e dedicato a Cosimo II dei Medici (sul quale J. Callot [...] a sinistra il Purgatorium, a destra il Limbus Sanctorum Patrum, in basso a destra il Limbus Infantium, a sinistra una barca colma di dannati arrivati da poco. Nell'iscrizione al margine inferiore il P. dichiara di essersi ispirato alla Commedia: ma ...
Leggi Tutto
Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] . Dotata di grande temperamento e presenza scenica, ha recitato in un repertorio che spaziava dai testi classici di Calderón de la Barca, Lope De Vega e Shakespeare (anche nei ruoli maschili di Amleto e Prospero), fino ad autori moderni come O'Neill ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore brasiliano (n. Tijuca, Rio de Janeiro, 1942). Cresciuto nello stato di Minas Gerais, ha proiettato la cultura folclorica e barocca dei suoi luoghi d'origine in uno stile di canzone [...] divisioni metriche. Tra i suoi lavori si ricordano: Milton Nascimento (1967); Milagre dos peixes (1973); Sentinela (1980); A barca dos amantes (1986); O planeta blue na estrada do sol (1992); Nascimento (1997), vincitore di un Grammy Award; Pieta ...
Leggi Tutto
PRATO, Stanislao
Raffaele Corso
Letterato e folklorista, nato l'11 agosto 1842 a Livorno, morto ivi il 18 dicembre 1918. Insegnante di letteratura italiana nei regi licei, si dedicò a ricerche di folklore [...] popolari livornesi, Spoleto 1880; Caino e le spine, Ancona 1881; La leggenda di Rampsinite, Como 1882; Caronte e la barca dei morti, Venezia 1895; Il sole, la luna, le stelle immagini simboliche di bellezza nelle lingue orientali, Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
turbofinanza
s. f. Sviluppo del mercato finanziario dai ritmi fortemente accelerati, privo di controllo.
• Chiedi a Brescia e dintorni, del resto, e l’unico rischio che corri è quello di rimanere sommerso [...] perché nelle sue fabbriche si litiga poco e si studia molto e il Camozzi che sponsorizza il progetto per portare i non vedenti in barca a vela. Il Camozzi che gioca a carte al bar di Polpezzane, dove ha casa oltre che uno dei tanti stabilimenti, e il ...
Leggi Tutto
incantatore
Vincenzo Valente
In Rime LII 11 monna Vanna e monna Lagia... / con noi ponesse il buono incantatore. Per l'intelligenza del testo non è necessario che l'artefice dell'incantesimo abbia un'identità [...] intrerei con voi in quella barchetta / e mai non finerei d'andar per mare " (Contini, Poeti I 495), ove il tema della barca di Merlino è contaminato con quello di Tristano e Isotta. Che D. abbia taciuto il nome di Merlino è pura discrezione d'arte ...
Leggi Tutto
Il complesso delle vicende che costituiscono la trama, l’argomento di un’opera narrativa o drammatica. Commedia d’i. (o d’intrigo) Quella che deriva il suo maggiore interesse non dalla delineazione dei [...] quelle spagnole e francesi di cappa e spada: in esse eccelse tra gli spagnoli nel 17° sec. P. Calderón de la Barca, e tra i francesi, nel secolo successivo, Beaumarchais, particolarmente con Le Barbier de Séville. Il genere giunse così sin quasi alle ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] del Mai Bela affluente dell'Anseba (v. barca), a 4 km. dallo spartiacque, rappresentato qui dal ciglione dell'altipiano.
Il clima in grazia dell'altitudine vi è salubre, asciutto, spesso ventoso, temperato (media annua 17°, massime assolute 30° in ...
Leggi Tutto
sobbarcare
Domenico Consoli
" I' mi sobbarco! " (Pg VI 135) è il grido del popol fiorentino, che si dichiara pronto ad " assumere su di sé " le cariche pubbliche. Nella forma verbale è implicita una [...] ‛ erigo pannos ad cincturam ut sim expeditior ad aliquid agendum ' ". D'altro avviso il Buti: " cioè ‛ io faccio di me barca, o io mi piego a sopportarlo e sofferirlo ' ". Nei tempi moderni il Cesari avanza un'altra proposta: " mi inarco e incurvo ...
Leggi Tutto
Genere (istituito dal Gould) di aironi di enorme statura (altezza circa m. 1,50) della famiglia Balaenicipididae, che non comprende altri generi. Se ne conosce una sola specie, Balaeniceps rex Gould, dell'Africa [...] nel 1851 dal Nilo bianco. Si distingue per i seguenti caratteri: colorito generale bruno-grigiastro, becco assai grande, a barca o scarpa, e munito di un uncino assai pronunciato; testa grossa e sormontata da un piccolo ciuffo curvato all'insù ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...