Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] . Da Capo dell'Ira alla fine del mondo, 2003), e ha vissuto per alcuni anni con la moglie a bordo di una barca, stabilendosi infine a Gilleleje, sulla costa danese di fronte alla Svezia. Attivo come traduttore, ha pubblica-to in svedese testi di H ...
Leggi Tutto
impulsione
Latinismo (impulsio), che ricorre una sola volta con il valore di " impulso ", " spinta ", in Cv IV IX 11 la natura è instrumento de l'arte: sì come vogare con remo, dove l'arte fa suo instrumento [...] ; qui vale dunque, secondo la stessa chiosa dantesca, naturale moto, cioè un movimento spontaneo della natura, trasmesso dal remo alla barca. Dell'impulsio come un tipo di moto parla Aristotele Phys. VII 2, 243a 16 ss. " Quod autem ab alio movetur ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , che divenne monaca, e il primogenito Girolamo, erede del maggiorasco di famiglia e futuro autore di un Ragionamento avuto in barca passando da Omegna a Orta sopra l'antichità di quella popolazione ed altre memorie di quei dintorni, Milano 1774.
Il ...
Leggi Tutto
Letterato tedesco (Remscheid 1839 - Colonia 1908). Esponente di un gusto eclettico e accademico, a tinta esotica, concentrò il suo interesse sul mondo iberico, traducendo molte opere spagnole, pubblicando [...] (1866), Den deutsche Helden von 1870 (1870), Das Buch mein er spanischen Freunde (1870-71), Pasionarias de un alemánespañol (1872), La Walhalla y las glorias de Alemania (1874-81), Calderón de la Barca (1881). Lasciò altri saggi eruditi e critici. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Cirenaica con il territorio di Cartagine. Nel periodo arabo la regione ebbe anche il nome di paese di Barca dall'antica città di Barca o Barce (v.), rivale di Cirene, sotto gli Arabi risalita appunto a notevole importanza; e con il nome di altipiano ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] oltre 1000 mc. Il defluss totale annuo del Gasc si calcola da 158 a 486 milioni di mc.
Al bacino del Mar Rosso appartiene il Barca o Bàraka, che spetta all'Eritrea per la sua parte superiore e media (430 km. su 630). Nasce come il Mareb al M. Tacarà ...
Leggi Tutto
BOSATTA, Renato
Bruno Marchesi
Italia • Pianello Del Lario (CO), 11 febbraio 1938
Atleta di spicco della gloriosa Falck di Dongo, il sodalizio che per lunghi anni ha dato lustro al canottaggio italiano. [...] Crosta. Bosatta è stato anche il capovoga del 4 con vice campione olimpico ai Giochi di Tokyo 1964, altra barca Falck che comprendeva Giuseppe Galante, Emilio Trivini, Franco De Pedrina e Giovanni Pietro Spinola al timone. L'ultimo successo ...
Leggi Tutto
trekking Termine (in afrikaans «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole») entrato in uso per indicare viaggi o spostamenti a piedi di più giorni, in massima parte su sentieri o carovaniere, [...] anche in paesi europei), attuato soprattutto a piedi o con mezzi di trasporto naturali, quali il cavallo, il mulo o altri animali, la barca a remi o a vela, e senza servirsi mai di mezzi meccanici.
Il t. nella sua accezione originaria è nato e si è ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] italiano si siano trovate divise quasi in parti uguali fra imprese appartenenti alle grandi famiglie e imprese pubbliche (v. Barca, 1994). Nel sistema italiano, infatti, lo Stato ha in qualche modo supplito all'assenza di istituzioni, come le public ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] . Tra i compagni al liceo classico e poi all’Università vi furono il fisico Giorgio Careri e il politico Luciano Barca, che rimasero suoi grandi amici per tutta la vita.
Gli studi universitari, compiuti mentre già lavorava, condussero a una laurea ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...