Flegias
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio mitologico, cui in età più antica si riferivano tradizioni diverse che poeti e mitografi hanno conservato solo parzialmente, sì che nelle menzioni più tarde [...] ad attraversare la palude (v. 21); e F., disingannato, si rammarica ne l'ira accolta (v. 24). Durante il tragitto, che la barca compie segando... / de l'acqua più che non suol con altrui (vv. 29-30), e durante lo scontro con Filippo Argenti, F. non ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] nave, della quale era nello stesso tempo capitano. È possibile seguire la sua attività sin dal 1538 quando, come patronus di una barca di 5.000 cantari, egli compì viaggi a Viareggio e, l'anno dopo, a Napoli. Nel 1541 sostituì Giovanni Pietro Vivaldi ...
Leggi Tutto
biovino
(bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] , teatro, reading, cortometraggi, musica e bioitinerari per terra (masserie fortificate) e per mare, sabato 26 aprile («Biodamare» in barca a vela con i biovini e i sommelier dell’Ais Murgia). (Eustachio Cazzorla, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile ...
Leggi Tutto
SERAE (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] coltivati a cereali: essi digradano lentamente verso le grandi valli del Mareb, dell'Ambessa, affluente di questo, e del Ferfèr (Barca), dove il sottosuolo è formato di arenarie e di scisti, e le coltivazioni di dura, granturco e fagioli si fanno più ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] negli anni che seguono l’azione politica nazionale creerà spesso ostacoli alla nuova strategia o se ne sentirà comunque infastidita» (Barca 2010, p. 176).
In parte il diradarsi del consenso è stato dovuto alla ripresa di forza di segmenti contrari al ...
Leggi Tutto
Acheronte
Giorgio Padoan
. Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] i defunti devono varcare, inelusibilmente e irreversibilmente, sulla barca di Caronte (l'idea del traghetto fluviale come simbolo al Limbo, potè essere accolto, secondo la narrazione virgiliana, nella barca di Caronte; non così D., che è anima viva e ...
Leggi Tutto
Mayorga, Juan
Mayorga, Juan (propr. Juan Antonio Mayorga Ruano). – Autore teatrale spagnolo (n. Madrid 1965). La sua formazione universitaria e l’insegnamento di J. Sanchis Sinisterra hanno contribuito [...] di opere classiche (La visita de la vieja dama, di F. Dürrenmatt, 2000; El monstruo de los jardines, di C. de la Barca, 2000; La dama boba, di L. de Vega, 2002; Natán el sabio, di G.E. Lessing, 2003) e scritture originali. Rappresentato in ...
Leggi Tutto
Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro [...] di Vicente. Successive (1516-36) sono le sue più complesse opere, dalla trilogia delle Barcas (Barca do Inferno e Barca do Purgatorio, in portoghese, 1517-18, Barca da Gloria, in castigliano, 1519) all'Auto da alma (1518), alla novellesca Comedia de ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] con le poche pietre utilizzabili fornisce anche il materiale per le barche, gl'indumenti, gli utensili e le armi. Un lavoro è una canoa da guerra e nelle isole Diomede e King una barca da caccia. Il mezzo di locomozione principale sulla terra e sul ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] eritreo.
Il Hamasen propriamente detto si estende dal ciglione orientale dell'altipiano (m. 2500) verso O. fino alla regione del Barca, Gasc e Setit, e dalle sorgenti del Mareb fino alle terre dei Bogos, con una estensione di 1500 kmq., e comprende ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...
barca2
barca2 s. f. [prob. voce preromana]. – Cumulo di biade, come covoni di grano, avena, paglia, ecc.: fare la b., ammassare il grano sull’aia prima della battitura. Per estens., quantità di roba ammassata: una b. di libri; china a stirare...