NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] quale partecipò all'Esposizione internazionale di Barcellona del 1929, primo evento Illusione e destino (catal.), a cura di V. Sgarbi, Milano 1992; La pittura in Italia, Il Novecento, 1, II, Milano 1992, pp. 994 s. e ad ind.; A. Rosada, Il ghiaccio ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] poi pubblicate: G. De Rosa, P.G. F., in Sociologia, n.s. XXVI (1992), pp. 7-13; B. Gariglio, La Torino cattolica degli anni di P.G. F Studio agiografico su P.G. F. (gli atti del seminario sono in corso di pubblicazione a cura di F. Scorza Barcellona). ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] , che creò la contea di G., unita nell'878 a quella di Barcellona dal conte Goffredo I. Nei secc. 11° e 12° la città I Sarraïna (476-785) (Quaderns d'història de Girona), Girona 1992; C. Guilleré, Girona medieval. Crisis i desenvolupament (1360-1460) ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Sardiniae chorographiam, I, a cura di E. Cadoni, Sassari 1992, p. 190.
Letteratura critica. - V. Angius, Catalani in Sardegna, a cura di J. Carbonell, F. Manconi, Cagliari-Barcellona 1984; J. Ainaud de Lasarte, La pittura sardo-catalana, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] , la scelta di dirigere Marathon (1993), film ufficiale delle Olimpiadi di Barcellona, e la realizzazione di opere legate a un certo esotismo spagnolo, come Sevillanas (1992), Flamenco (1995), che ha segnato l'inizio della collaborazione con Vittorio ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] per indicare la fine di una sententia contenente un’asserzione (Parkes 1992: 36).
Nella forma in cui noi lo conosciamo e con il costruttivi e testi costruiti. Atti del seminario internazionale di Barcellona (24-29 aprile 1995), a cura di M. de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] 'Incoronazione della Vergine della Coll. Thyssen Bornemisza (Barcellona, Monasterio de Santa María de Pedralbes) e della Pinacoteca di Brera, e quella, avanzata da Lucco (1992), relativa alla croce proveniente dalla chiesa trevigiana di S. Paolo ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] nella 10 km alle Universiadi di Sheffield.
Nel febbraio del 1992 si classificò quarta nella 3 km ai campionati europei indoor 54"). Il 1992 fu anche l’anno della prima partecipazione olimpica per Anna Rita Sidoti, che a Barcellona arrivò settima nella ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] medicina, come attesta per es. un astrolabio planisferico (Barcellona, Real Acad. de Ciencias y Artes), la cui iscrizione cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; M. Barrucand, A. Bednorz, Moorish Architecture in Andalusia, ...
Leggi Tutto
VIALLI, Gianluca
Marino Bortoletti
Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] dopo 59 presenze e 16 gol, l'uscita di scena alla fine del 1992. Sacchi non lo convoca per i Mondiali del 1994 (e riceve in cambio finale di Coppa dei Campioni del 1992, ai tempi supplementari contro il Barcellona. Quando, nella notte di Roma ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...