L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in onore di P. Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari 1992, pp. 477-90.
Ead., s.v. Cimitile, in EAM, III chiese urbane della Penisola Iberica: solo per Barcellona è stata ipotizzata un’identificazione del quartiere episcopale ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; L. Caballero Zoreda, P. Mateos Cruz, Trabajos in argento e in bronzo di Máximo Tirano (409-411) a Barcellona e le silique di Narbona, coniate da Atalo (414-415), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] anche qui siamo in età giulio-claudia), a Barcino (Barcellona) e a Caesaraugusta (età augustea), nonché nella già anfiteatro en la Hispania romana. Coloquio Internacional (Mérida, 26-28 de noviembre 1992), s.l. 1994.
X. Dupré i Raventos, L’arc romà de ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] perpetuo (ner tamid) appeso davanti all'aron ha-Kodesh (Assis, 1992).Esempi assai rari di arte g. realizzati nel sec. 13° al Kongelige Bibl., Hebr. XXXVII), copiata da uno scriba ebreo di Barcellona e miniata nella bottega del Maestro di S. Marco. A ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] del tesoro di Torredonjimeno (Jaén; oggi a Barcellona, Mus. Arqueológico), con iscrizioni latine.Tornando ai Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del Seminario, Roma 1992", a cura di L. Paroli, P. Delogu, Firenze 1993; I Goti ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] importante è costituito da un retablo in tredici scomparti (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), proveniente da Sigena, G. Rossi, Roma [1992]; A. Luttrell, The Hospitallers of Rhodes and their Mediterranean World, Aldershot 1992; D. Pringle, The ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] regno d’Aragona con Berengario IV conte di Barcellona e che nella scelta di espansione economica e alla luce dell’archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994.
E. Guidoni - P. Pistilli, s.v. Comune, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] e X secolo il principato di Catalogna con capitale a Barcellona, occupata solo per brevi periodi dagli Arabi (914 e Andalus. The Art of Islamic Spain (Catalogo della mostra), New York 1992.
V. Lagardère, Campagnes et paysans d’Al-Andalus (VIIIe- XVe ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] situata a N di Barcellona alla confluenza dei fiumi Mèder e Gurri, nella Plana de Vic.
Si tratta dell'antico seva projecció internacional, ivi, pp. 213-218; Catalunya medieval, cat., Barcelona 1992; A. Estrada i Rius, La Catedral de Vic, Vic 1997; J.R ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] dai documenti che intorno al 450 il vescovo di Barcellona Nundinarius nominò Ireneo vescovo di Egara, dividendo il partire da una conferenza internazionale tenutasi nel 1991 ("Actes del Simposi", 1992), si è messo in moto un progetto di scavo e di ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...