Erudito e bibliografo (Meco, Madrid, 1842 - Barcellona 1911). Oltre a opere di esegesi biblica e di apologetica cattolica, di poetica, di retorica, ecc., pubblicò varî volumi sul Cervantes e la prima edizione [...] critica del Don Chisciotte (1905-1913) ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Villafranca del Panadés 1838 - Barcellona 1899), fratello di Gaietà; diede un vigoroso impulso al teatro regionale. Tra i suoi molti drammi e commedie: Tants caps, tants barrets (1865); [...] Tal faràs, tal trobaràs (1865). Scrisse anche la zarzuela Qui tot ho vol tot ho perd (1864) ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo catalano (Figueras 1836 - Barcellona 1891); partecipò attivamente al risveglio letterario della sua regione, come giornalista e come drammaturgo (La campana de l'Unió, 1866; A la voreta [...] del mar, 1874). D'ispirazione vigorosa, lasciò buone composizioni poetiche (Vidrims, 1880; Mallorca cristiana, 1886) ...
Leggi Tutto
Letterato e pubblicista catalano (Olot 1878 - Barcellona 1933), fece parte dell'organizzazione del partito autonomista della "Acció Catalana". Con lo pseudonimo di Guerau de Liost scrisse liriche di forma [...] molto elaborata (La muntanya d'ametistes, 1908; La ciutat d'ivori, 1918; Sàtires, 1929, ecc.) ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (Oviedo 1825 - Barcellona 1896). Scrisse articoli satirici d'attualità raccolti in España demagógica (1873) e En la brecha: hombres y cosas del tiempo (1878); commedie [...] (¡ Es un ángel!, 1848); drammi romantici (Amante y caballero, 1847; Los dos compadres: verdugo y sepulturero, 1848), un romanzo su episodî della prima guerra carlista (Guerra sin cuartel, 1885) ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Villafranca del Panadés 1834 - Barcellona 1893), fratello di Eduard; si occupò anche di storia catalana. Oltre alle pagine narrative di Vida en lo camp (1867) e Rosada d'istiu (1886), [...] pubblicò: Un llibre del poble (1868); Composicions escrites per a vetllades literàries (1871); Cortada, su vida y sus obras (1872); Algunes consideracions sobre la literatura popular catalana (1879). Pubblicò ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico spagnolo d'origine catalana (Barcellona 1880 - ivi 1942). Ha dato al teatro numerose opere tra le quali La muñeca eléctrica (1907), Tratado de paz (1908), Sólo para hombres (1910), [...] El magistrado (1911), Las murallas de Jericó (1912), Las máscaras (1913), ecc. Scrisse e fece rappresentare inoltre opere in catalano, quali El casament de la nena (1920), La pluja d'or (1935) ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Sant Jaume dels Domenys, Barcellona, 1884 - Tolosa 1939). Durante la dittatura di Primo de Rivera diresse a Parigi Le courrier catalan in difesa degli interessi della sua regione. Ha [...] pubblicato, oltre ai romanzi storici Ildaríbal (1915) e L'adolescent (1910), in cui ricostruisce l'ambiente antico di Tarragona, numerose opere liriche (Èglogues, 1917; La llàntia encesa, 1926, ecc.), ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo (Torredembarra 1823 - Barcellona 1901), di famiglia catalana. Esercitò la critica letteraria nel Diario de Barcelona, di cui nel 1853 divenne direttore; in seguito nel [...] 1863 fu direttore del giornale madrileno La Época che dovette successivamente abbandonare perché venne sospettato di catalanismo ai circoli governativi. Tornò quindi (1865) alla direzione del Diario de ...
Leggi Tutto
Filologo catalano (Sant Bartomeu de Grau, Barcellona, 1887 - Castellar del Vallés 1973), sacerdote; diede un notevole impulso agli studî di dialettologia e di geografia linguistica con opere quali La frontera [...] catalano-aragonesa (1914) e l'Atlas lingüístic de Catalunya (1923 sgg.). Pubblicò inoltre: La tradició monumental de la llengua catalana (1919); Contribució a una dialectologia catalana (1921); Tresor ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....