CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] la moglie e il suo amante, Salvatore Aymerich, cadetto del conti di Villamar.
Fonti e Bibl.: Arch. General de Simancas, Estado, l. 3042; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, l.1132: Da quenta a V. M. de lo que el Marq. de ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] n. 21) e Andriolo, all'inizio del 1289 consul marinarium a Messina (ibid., pp. 441 s., n. 189).
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona d'Aragón, Cancilleria, reg. 261, f. 154; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, a cura di G. Paladino ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria di Filippo di Borbone, ma Barcellona e la Catalogna, schieratesi con gli Asburgo, non si erano ancora sottomesse al nuovo sovrano. Il Regno, prima della nuova spinta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] annua di 6.000 ducati. Nel giugno dell'anno successivo si recò a Vienna, secondo quanto gli era stato richiesto a Barcellona, per sollecitare l'imperatore ad inviare rinforzi al fratello. Tornato di nuovo a Napoli, ben presto il C., amareggiato dal ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] di terra" con altri mercanti pisani (Cecco Griffi, Porro e Gaddo Gambacorta) e con Bartolommeo del fu Guglielmo Garan di Barcellona. La società durerà due anni, con capitale complessivo di duemila libbre, che verrà impegnato sulle navi in partenza da ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] del 785, 797, 801, 811, che permisero la creazione della Marca hispanica, fra i Pirenei e l'Ebro, con capitale Barcellona, primo nucleo della riconquista cristiana della Spagna. Inoltre ad est, in trent'anni di guerre (772-804), riuscì a occupare le ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] col re e con la regina. Adunate le sue cose, lasciò Madrid il 12 dicembre; ma durante il viaggio, presso Barcellona, fu perquisito per ordine regio e privato delle carte che recava con sé; riuscì tuttavia a sottrarre i documenti più importanti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] diritti genovesi sul Finale, il G. si incontrò a Valenza all'inizio di aprile del 1599; quindi i due si spostarono a Barcellona, dove rimasero fino alla fine di settembre, per ritornare a Madrid nella residenza del G., dove il Centurione e tutto il ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] vera e propria autonomia politica quando l’ultima erede dei conti di P., Dolcia, sposò nel 1112 Raimondo Berengario, conte di Barcellona, al quale cedette l’anno successivo tutti i suoi diritti. La P. perfezionava in tal modo la sua autonomia, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] : sbaragliato dal C. a Martorell un corpo catalano, il 25 genn. 1641 l'esercito si accampa poco discosto dalle mura di Barcellona e l'indomani si impegna, a Montijuich, con grande spiegamento di forze, in un ambizioso tentativo. È il C. stesso a ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....