• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

Vinci, Roberta

Enciclopedia on line

Vinci, Roberta Tennista italiana (n. Taranto 1983). Giovanissimo talento sportivo, si è da subito distinta come ottima doppista vincendo le semifinali del Roland Garros e degli U.S. Open (2001) insieme a S. Testud; con [...] Errani nel 2009 e 2010, e nel 2013 con Pennetta, Errani e K. Knapp. Nel 2011 ha conquistato tre importanti traguardi: il Barcelona Ladies Open, l’Unicef Open di ‘s-Hertogenbosch e il GDF SUEZ Grand Prix di Budapest. Vincitrice dell’Open di Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – FED CUP – TARANTO

Mendoza, Eduardo

Enciclopedia on line

Mendoza, Eduardo Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943). È autore di romanzi in cui i canoni del genere poliziesco o del feuilleton sono utilizzati per narrare, con fantasia e umorismo, intricate e inverosimili avventure, [...] assurdi e parodici. Tra le altre opere ricordiamo: La ciudad de los prodigios (1986); La isla inaudita (1989); Barcelona modernista (1989); Sin noticias de Gurb (1990); Restauración (1990); El año del diluvio (1992); Una comedia ligera (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PARODICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Eduardo (1)
Mostra Tutti

BORRASSA, Lluis

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORRASSÀ, Lluís J. Yarza Luaces Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] Su vida, su tiempo, sus seguidores y sus obras, Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona 7, 1949; 8, 1950; 10, 1952; J. Gudiol Ricart, Borrassà, Barcelona 1953; P. Freixas i Camps, L'art gòtic a Girona. Segles XIII-XV, Girona 1983, pp. 176 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI ARAGONA – GOTICO INTERNAZIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ANNUNCIAZIONE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRASSA, Lluis (2)
Mostra Tutti

CARDONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARDONA E. Carbonell i Esteller Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] ° secolo. Bibl.: J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II, Barcelona 1911; W. M. Whitehill, Spanish Romanesque Architecture of the Eleventh Century, Oxford 1941 (19682); W. W. S. Cook, J. Gudiol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – LUDOVICO IL PIO – PRESBITERIO – BARCELLONA – TRANSETTO

Busi, Aldo

Enciclopedia on line

Busi, Aldo Scrittore italiano (n. Montichiari 1948). Ha esordito con il romanzo Seminario sulla gioventù (1984), rivelando un’indole paradossale e provocatoria che è sembrata spesso debordare nella copiosissima produzione [...] fiorite anche d’inverno? (2004); Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo (2006); Aah!  (2010); El especialista de Barcelona (2012), che nel 2013 gli è valso il Premio Mondello alla carriera; Vacche amiche (2015); L'altra mammella delle vacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – MONTICHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busi, Aldo (1)
Mostra Tutti

Caballé, Montserrat

Enciclopedia on line

Caballé, Montserrat Soprano spagnolo (Barcellona 1933 - ivi 2018); ha esordito nel 1956 in Bohème a Basilea e successivamente si è esibita soprattutto nella sfera teatrale austro-tedesca, affermandosi poi nei maggiori teatri [...] si è rivelata anche eccellente esecutrice belliniana, rossiniana e verdiana. Grande interprete di canzoni popolari spagnole, nel 1988 ha registrato con F. Mercury l'album Barcelona. Il singolo omonimo è diventato l'inno dei giochi olimpici del 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – NEW YORK – BASILEA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caballé, Montserrat (1)
Mostra Tutti

Piferrer i Fàbregas, Pau

Enciclopedia on line

Scrittore e critico spagnolo (Barcellona 1818 - ivi 1848); s'interessò, oltre che di letteratura, di musica, di architettura e di archeologia. Con F. X. Parcerisa cominciò un'opera descrittiva (Recuerdos [...] de Montserrat, ecc.), riunite da Milá y Fontanals e pubblicate insieme a quelle di altri autori in En el siglo pasado (1851). Postuma fu anche pubblicata una raccolta di suoi articoli usciti sul Diario de Barcelona (Estudios de crítica, 1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau

Enciclopedia Italiana (1935)

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona l'11 dicembre 1818, ivi morto il 25 febbraio 1848. Si diplomò in filosofia e diritto; ma agli studî letterarî consacrò la [...] e musicale, di folklorista e di pensatore, iniziatasi (1837) nel Vapor, nel Guardia Nacional e nel Diario de Barcelona, s'inserisce nel movimento della moderna rinascita catalana. Mettendone in luce le tendenze tradizionaliste il P., che propugnò il ... Leggi Tutto

Perucho, Joan

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Barcellona 1920 - ivi 2003). Poeta in catalano (Sota la sang, 1947; El país de les meravelles, 1956; Quadern d'Albinyana, 1983; Itineraris d'Orient, 1986; Versos d'una tardor, 1995; [...] (1957); Les històries naturals (1960; trad. it. 1989); Galería de espejos sin fondo (1963); Los misterios de Barcelona (1968); Les aventures del cavaller Kosmas (1981); La guerra de la Cotxinxina (1986); El basilisco (1990); Fabulaciones (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – BARCELLONA – BASILISCO – CATALANO

VICENS Y VIVES, Jaime

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICENS Y VIVES, Jaime Roberto ZAPPERI Storico spagnolo, nato a Gerona nel 1910, morto il 28 giugno 1960. Insegnò storia universale moderna dal 1947 nell'università di Saragozza e quindi in quella di [...] per la storia della vita economica e sociale che, a partire dalla tesi di dottorato (Ferran II i la ciutat de Barcelona. 1479-1516, Barcellona 1936-1937, 3 voll.), attraverso opere come Historia de los remensas en siglo XV, Barcellona 1945. El Gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali