• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [814]
Architettura e urbanistica [76]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] décor des monuments chrétiens d'Afrique (Algérie, Tunisie), "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp. 5-55; C. Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453. Sources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969, pp. 37, 79, 170); J. A. Ainaud de Lasarte, Arte Románico, Guía, Barcelona 1973, pp. 193-194; G. M. Colombas, s. v. Monasterios: Arlanza, S. Pedro, in Diccionario de Historia Eclesiastica de España ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAINT-MICHEL-DE-CUXA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MICHEL-DE-CUXA M. Durliat Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] , 1893, p. 356ss.; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; F. Hernández, San Miguel de Cuixà, iglesia del ciclo mozárabe catalán, AEA 8, 1932, pp. 157-199; J. Puig i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOHIGAS, Oriol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] in alcuni interventi per la Città olimpica di Barcellona. Vedi tav. f. t. Fra i suoi studi si segnalano: Barcelona entre el Pla Cerda i el barraquisme (1963); Architettura modernista-Gaudí e il movimento catalano (trad. it., 1969); Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BARCELLONA – CATALANO – BADALONA – BOGOTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHIGAS, Oriol (1)
Mostra Tutti

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] . Panorama d'una ciutat, Manresa 1971; id., La Seu de Manresa, Manresa 1978; Manresa, in El Bages (Catalunya romànica, 9), Barcelona 1984, pp. 261-283; Manresa i la Seu, Manresa 1991; J. Yarza Luaces, Retaules gòtics de la Seu de Manresa, Manresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

RODA DE ISABENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODA DE ISÁBENA M.C. Lacarra Ducay Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] , in Estudios de Edad Media de la Corona de Aragón, V, Zaragoza 1952, pp. 7-82; A. Duran Gudiol, Huesca y su provincia, Barcelona 1957; A. Canellas Lopez, A. San Vicente Pino, Aragon Roman (La nuit des temps, 35), La-Pierre-qui-Vire 1971; G.M. Borrás ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO I DI ARAGONA – ARCO A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DIOCLEZIANO

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , L. Martins de Matos, Notes sur quelques monuments paléochrétiens du Portugal, "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueología Cristiana, Barcelona 1969" (cit.), 1972, I, pp. 239-242; R. Pita, P. de Palol, La basilica de Bobalá y su mobiliario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] de Alejandro'' y el ''Señor de los animales'' en el románico español, "Vè Congrés espanyol d'història de l'art, Barcelona 1984", Barcelona 1986, I, pp. 49-60; E. Domínguez Perela, Los capiteles del pórtico de Escalada, entre la tradición clásica y la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALENCIA M.A. Castiñeiras González (lat. Palentia, Palantia, Pallantia) Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] y arquitectura en España (500-1250), Madrid 1979 (19872), pp. 18, 160; A. Bonet Correa, Arte pre-románico asturiano, Barcelona 1980; M. de Castro, El Real Monasterio de Santa Clara de Palencia y los Enríquez, Almirantes de Castilla, Palencia 1982; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ARCHI A SESTO ACUTO – CAPPELLE RADIALI – TORRE CAMPANARIA – MARTÍN GONZÁLEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Cuadernos de estudios gallegos. Anejo, 9), Santiago de Compostela 1954; C. Batlle Gallart, in El arte románico, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961, pp. 494 nr. 1688, 506 nr. 1732, 507 nrr. 1736-1738, 508 nr. 1741; M. Chamoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali