CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, 4), München 1967; A. Bonet Correa, Arte prerománico asturiano, Barcelona 1967 (rist. 1987); G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967; W. Messerer, Der ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in Studies in the History and Archaeology of Jordan, 5 (1995), pp. 289-98; La Arquitectura del Islam Occidental, Barcelona 1995; Trésors fatimides du Caire, Paris 1998.
Le tecniche edilizie e le soluzioni costruttive
Sergio Martínez Lillo, Fernando ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 467-500; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, Gli insediamenti dei Minori nella Valle Santa, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de l'art català, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; W. Schenkluhn, Ordines studentes. Aspekte zur Kirchenarchitektur der Dominikaner und Franziskaner im 13. Jahrhundert, Berlin 1985; M.E ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Perusia 1, 1906, pp. 141-146; J. Puig i Cadafalch, A. de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II, Barcelona 1911; H. Leclercq, s.v. Ciborium, in DACL, III, 2, 1914, coll. 1588-1612; H.H. Jewell, F.W. Hasluck, The Church ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , pp. 218-258 (anche in: Millás Vallicrosa, José María, Estudios sobre historia de la ciencia española, Barcelona, Casa Provincial de Caridad, 1949, pp. 65-110).
Möller 1965: Möller, Detlef, Studien zur mittelalterlichen arabischen Falknereiliteratur ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...