• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [236]
Storia [114]
Religioni [47]
Musica [23]
Letteratura [20]
Arti visive [17]
Diritto [11]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [4]

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] ab madona Constança de Sicilia, in Congreso de Historia de la Corona de Aragón dedicato al rey D. Jaime I y su epoca, I, Barcelona 1909, pp. 255, 274 s. n. 15; F. Guasco di Bisio - F. Gabotto - A. Pesce, Cartari minori, III, Torino 1912, pp. 320 s. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Terra d'Otranto, Lecce 1927, pp. 180 s.; J.E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 151 s.; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, I, Lecce 1964, pp. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] nella storia e nella civiltà americana, Bologna 1920, pp. 10-13; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, t. XLII, Barcelona 1920, pp. 624 s.; E.C. Branchi, I navigatori genovesi sulle coste sudamericane del Pacifico nel secolo XVI, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco Piero Caraba Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] , Historia universal de la musica, Madrid 1945, p. 154; H. Anglés - J. Subirá, Catálogo musical de la Biblioteca nacional de Madrid, Barcelona 1946, I, p. 372; J. Subirá, El Teatro del Real Palacio, Madrid 1950, pp. 24, 43; U. Manferrari, Diz. music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIA, Giovan Battista Aldo Brigaglia Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] cento anni. Atti del Congresso, Palermo… 1975, II, Palermo 1977, pp. 1107-1120; A. Brigaglia, G.B. G., in L'Escaire (Barcelona), 1981, vol. VII, pp. 55-57; A.Brigaglia - G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, passim; A. Brigaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] D. Succi, Venezia 1983, ad ind.; C. Farinella, Le traduzioni italiane della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, in Studi settecenteschi, XVI (1996), 97-160; Art in Venice in the 17th and 18th centuries. Passion and commerce, Barcelona 2007, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 1924, pp. 454, 486, 564; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Boletín de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, 1927, pp. 369 s., 415, 425; A. Varvaro Bruno, Artisti mazaresi a Partanna. Note e appunti, in Arch. stor. siciliano, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, pp. 64 ss., 153 ss.; M. Bendiscioli, Politica, amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, passim; Enciclopedia universal ilustrada, IV, Barcelona s.d., p. 202. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] del Cinquecento, Firenze 1939, p. 62; J. E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 45-46; G. Coniglio, Il Regno di Napoli sotto Carlo V, Napoli 1951, pp. 210-242; A. Mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

LENTINI, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da Salvatore Fodale Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale. Atti del Convegno…, Barcelona… 1997, a cura di R. Arqués, Palermo 2000, pp. 22, 25; Hierarchia catholica, II, pp. 328, 337. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali