Sigla (dalle iniziali degli autori) con cui è nota la teoria della superconduzione (➔) proposta da J. Bardeen, L.N. Cooper e J.R. Schrieffer nel 1957. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] premi Nobel per lavori correlati a tali fenomeni. Per quanto riguarda la superconduttività vanno ricordati i premi assegnati a John Bardeen, Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer nel 1972, a Ivar Giaever e Brian David Josephson nel 1973, e infine ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] nel 1960 da Ivar Giaevier, il quale, utilizzando i risultati della teoria BCS (dalle iniziali degli autori, John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schrieffer), estese il modello fenomenologico al tunnel tra superconduttori e ne sviluppò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di calore.
Un ulteriore sviluppo fu il transistor a effetto di campo (FET, field effect transistor), inizialmente suggerito e brevettato da Bardeen nel 1950 e poi sviluppato da G.C. Dacey e I.M. Ross nel 1953. In esso si applica un campo elettrico ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , dopo che per cinquant'anni i teorici non erano riusciti a fornire una spiegazione della superconduttività. In realtà J. Bardeen e V. H. Frölich avevano già mostrato che possono esistere interazioni attrattive fra elettroni, in quanto un elettrone ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] ’ambito del conflitto.
Il secondo campo di ricerca permise la realizzazione del transistore, da parte di W. Shockley, J. Bardeen e W.H. Brattain (1947). Tale componente pose le basi dell’elettronica dello stato solido e produsse una vera rivoluzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] della diffusione incoerente degli elettroni da parte degli ioni del reticolo in vibrazione termica (F. Bloch, V. Weisskopf, J. Bardeen, e altri).
La relazione seguente (legge di Grüneisen-Bloch) ben si accorda con i risultati sperimentali
dove A è ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , dove p sta per positiva).
Utilizzando questi concetti guida, nel corso di ricerche sulle proprietà fisiche del germanio, J. Bardeen, W. H. Brattain e W. Schockley inventarono nel 1948 il transistor, cioè un piccolo cristallo di germanio (base) con ...
Leggi Tutto