. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] potesse esistere uno stato superfluido del tipo già noto fu discussa da vari fisici teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L. N. Cooper e J. R. Schrieffer per la superconduttività ebbe dato un modello secondo il quale anche sistemi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e il moto di punto zero del reticolo.
Venuto a conoscenza di questi risultati, in breve tempo John Bardeen (1908-1991) riuscì effettivamente a dimostrare che la superconduttività poteva essere originata da un nuovo tipo di interazione attrattiva ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] ’ambito del conflitto.
Il secondo campo di ricerca permise la realizzazione del transistore, da parte di W. Shockley, J. Bardeen e W.H. Brattain (1947). Tale componente pose le basi dell’elettronica dello stato solido e produsse una vera rivoluzione ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] the investigation of the some magnetic properties of the Ising model, in ‟Physical review", 1961, CXXIV, pp. 768-774.
Bardeen, J., Cooper, L. N., Schrieffer, J. R., Theory of superconductivity, in ‟Physical review", 1957, CVIII, pp. 1175-1200.
Boer ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] infatti, non interagiscono con le onde acustiche. Questo comportamento trova la sua logica spiegazione nella teoria di Bardeen-Cooper-Schrieffer della superconduttività.
Di particolare interesse è lo studio della propagazione delle onde elastiche nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nei Bell Laboratories di Holmdel da William B. Shockley, John Bardeen e Walter H. Brattain ed è costituito da una piccolissima Nel 1957 sarà assorbita nella generale teoria BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer) della superconduzione.
L'effetto isotopico nei ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] aspetto gli elettroni ‛superconduttori' differiscono da quelli ‛normali'?
La soluzione di questo problema è stata data in un lavoro di Bardeen, Cooper e Schrieffer, per il quale ad essi fu conferito il premio Nobel nel 1972. La teoria, che dal nome ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] , infatti, in termini di protoni e di neutroni, è del tutto irrilevante).
Esiste una teoria ben compresa, formulata da J. Bardeen, L. Cooper e J.R. Schieffer negli anni Cinquanta del 20° sec., che spiega in dettaglio l'origine della superconduttività ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] della diffusione incoerente degli elettroni da parte degli ioni del reticolo in vibrazione termica (F. Bloch, V. Weisskopf, J. Bardeen, e altri).
La relazione seguente (legge di Grüneisen-Bloch) ben si accorda con i risultati sperimentali
dove A è ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] cioè coppie di particelle vestite. Nel caso dei metalli i fononi sono acustici e le coppie sono quelle introdotte da Bardeen, Cooper e Schrieffer per spiegare la superconduzione. Nel caso di semiconduttori polari i fononi sono quelli ottici che hanno ...
Leggi Tutto