Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , dove p sta per positiva).
Utilizzando questi concetti guida, nel corso di ricerche sulle proprietà fisiche del germanio, J. Bardeen, W. H. Brattain e W. Schockley inventarono nel 1948 il transistor, cioè un piccolo cristallo di germanio (base) con ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] .
Non bisogna dimenticare che l’invenzione del transistor nel 1948, dovuta ai tre ricercatori americani John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley, era partita proprio dal desiderio di indagare la struttura della materia, dimostrando ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] l'autodiffusione allo stato solido e liquido sono state indagate ultimamente da parecchi autori con buoni risultati. J. Bardeen e collaboratori hanno studiato il meccanismo di ossidazione del rame, interpretandolo come dovuto alla diffusione di atomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e ad alta densità di corrente furono compresi dapprima empiricamente e poi con la teoria microscopica BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer), consentendo finalmente la realizzazione di magneti superconduttori e aprendo al contempo la strada ad affascinanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , Nashville, Tennessee, per le scoperte relative al meccanismo di azione degli ormoni.
1972
Nobel per la fisica
John Bardeen, USA, University of Illinois, Urbana, Leon Neil Cooper, USA, Brown University, Providence, Rhode Island, e John Robert ...
Leggi Tutto