• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Biografie [404]
Storia [170]
Arti visive [150]
Letteratura [64]
Economia [40]
Musica [37]
Religioni [35]
Diritto [29]
Geografia [16]
Temi generali [17]

PRATELLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Attilio Francesca Franco PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi. Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] e il 1941, a partire da quello firmato da Enrico Somarè (1929) sulla raccolta Vallecchi venduta all’asta presso la galleria Bardi a Milano. Morì il 28 aprile 1949 a Napoli nella sua casa in piazza Aniello Falcone, dove si era trasferito all’inizio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PRINCIPATO DI MONACO – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE DE NITTIS – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Attilio (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] È certo comunque che, come il padre, godé ampiamente della benevolenza medicea. Il 5 sett. 1545 sposò Ortensia di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordine di Cosimo I, presso il papa Pio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Vincenzo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli. La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] di Nicola Roncalli dall’anno 1849 al 1870, II, 2, Roma 1884, passim; C. Cesari, I cacciatori del Tevere, Roma 1910, ad ind.; P. Bardi, Roma piemontese (1870-1876), Roma 1970, pp. 45, 363 s.; F. Bartoccini, La Roma dei romani, Roma 1971, ad ind.; V.G ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – MICHELANGELO CAETANI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] cidade, in Diário de São Paulo, 16 genn. 1974; Silveira Peixoto, E E. também se foi, in A Gazeta, 23 genn. 1974; P.M. Bardi, Um século de escultura no Brasil, São Paulo 1982, p. 55; Monumento mausoléu aos heróis de 1932: uma obra de G. E., São Paulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] F. C. e Tommaso Corbizzi (1332-1337), a cura di M. Chiaudano, Torino 1963; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926, p. 267; Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Riso amaro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riso amaro Federica Villa (Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] (Celeste), Lia Corelli (Amelia), Maria Grazia Francia (Gabriella), Dedi Ristori (Anna), Anna Maestri (Irene), Maremma Bardi (Gianna), Carlo Mazzarella (Mascheroni). Bibliografia I. Calvino, Tra i pioppi della risaia la cinecittà delle mondine, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – GIUSEPPE DE SANTIS – GOFFREDO PETRASSI – ARMANDO TROVAJOLI – CAHIERS DU CINÉMA

Dal Christus triumphans al Christus patiens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] e con ampio spazio dato alle scene della Passione raffigurate lungo il corpo del Cristo (Maestro del San Francesco Bardi, prima metà XIII sec., Firenze, Uffizi). Il maggior naturalismo nella resa del Cristo porta ad abbandonare, poco alla volta ... Leggi Tutto

Villani, Giovanni e Matteo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Villani, Giovanni e Matteo Anna Maria Cabrini Giovanni Villani, nato a Firenze intorno al 1280 da famiglia popolana, si dedicò fin dalla giovinezza alla mercatura. Partecipò attivamente alla vita politica [...] nel 1301 (xix), la sua sconfitta e morte nel 1308 (xxiii), la condotta di Ramondo di Cardona (xxix), la congiura dei Bardi e dei Frescobaldi (xxxii), l’operato di Gualtieri di Brienne duca d’Atene in Firenze (xxxiv-xxxvii, con lo Stefani, in alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI VILLANI – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni e Matteo (2)
Mostra Tutti

CAVALCABÒ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] che tuttavia non riuscirono a piegare la resistenza del C., che nel novembre passò al contrattacco per sgominare i ghibellini. A Bardi, nel corso di una piccola scaramuccia, il C. venne ucciso il 29 novembre del 1321. I suoi quattro figli, Cavalcabò ... Leggi Tutto

Profondo rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondo rosso Giacomo Manzoli (Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] ), Eros Pagni (commissario Calcabrini), Macha Méril (Helga Ullman), Giuliana Calandra (Amanda Righetti), Piero Mazzinghi (Mario Bardi), Nicoletta Elmi (Olga), Aldo Bonamano (padre di Carlo), Jacopo Mariani (giovane Carlo), Liana Del Balzo (Elvira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDINO ZAPPONI – FRANCO FRATICELLI – GIORGIO GASLINI – GABRIELE LAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 81
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali