VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] operò le modifiche. Nel giugno del 1614 Valerio assisté, approvandola, alla conferenza nel Collegio romano di Giovanni Bardi e Grienberger, che sostanzialmente accolse le tesi idrostatiche di Galileo.
Tuttavia già dal 1613 la corrispondenza decrebbe ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] di Rore esercitò un’influenza tangibile tanto su Claudio Monteverdi quanto sulla cerchia fiorentina intorno a Giovanni de’ Bardi. Dovettero essere suoi discepoli o sodali compositori di rango come Pietro Ponzio, Marc’Antonio Ingegneri, Giaches de ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] , in L'Africa italiana, LV (1936), pp. 302-325; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 42-50; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africaorientale, Milano 1936, ad Ind.; A. Varanini, A. C., Milano 1937; C. Cesari, Gli Italiani nella ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] e Brescia sullo scorcio del Quattrocento, ma anche con la conoscenza della gestualità postdonatelliana di Guido Mazzoni e Minello de' Bardi.
Il 3 giugno 1519 Francesco dettò il testamento, dove ordinò la propria sepoltura nella tomba in S. Elena ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] altra perfettissima armonia di bellezze d’una gentildonna senese in ogni parte bella (Venezia, Scotto, 1586), dedicata al conte Giovanni Bardi; e a Siena nel 1586 Vincenzo Galilei (che nel suo Fronimo intavolò due madrigali di Vinci) fece eseguire un ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti inediti, Firenze 1847, contributo che resta fondamentale con quello di A. Bardi, Filippo Strozzi (da nuovi documenti), in Archivio storico italiano, s. 5, XIV (1894), pp. 3-78. Su Filippo poeta ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , questi per avere nella documentazione monumentale il complemento della documentazione letteraria. Perciò nel 1407 Filippo Brunellesco e Donato Bardi studiano gli edifizî di Roma antica e fanno scavi; perciò nella prima metà del sec. XV si hanno ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] "Centum Cellae", Rívoli "ripulae", Sestri "Segestae", Vercelli, Anghiari "angulares", Confienti "confluentes"; e così nll. quali Bardi, Cagli, Camogli, Lèrici (?), Racconigi, Scarnafigi, Stupinigi, Trevi, in cui si ravvisano nomi più o meno antichi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , da commercianti arricchiti e ancor più dagli agenti delle grandi compagnie italiane: i Buonsignori e i Gallerani di Siena, i Bardi e i Peruzzi di Firenze, i Rapondi di Lucca; accanto a costoro gl'Italiani, soprattutto originarî di Asti e di Chieri ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] i suoi fratelli (1287-1290), Toqto'a o Toqtai (1290-1321), Üzbäg (1312-1340), Tini-Bäg (?-1340), Giäni-Bäg (1340-1357), Bärdi-bäg (1357-1359). Nonostante l'origine mongola dei principi e della classe dirigente, il fondo della popolazione era turco, e ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...