PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] (casa Olzignani alle Torricelle, casa Roselli in via Tadi, ecc.) e dei suoi seguaci quattrocenteschi, principalmente G. Minello Bardi; il Cinquecento s'inizia con la Loggia del Consiglio (Gran Guardia) in Piazza dei Signori, del bassanese Annibale ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e come esattori delle decime e rendite ecclesiastiche. Attività lucrative ma non senza pericoli: la crisi bancaria fiorentina dei Bardi e Peruzzi è preceduta sulla fine del '200 dal fallimento dei Ricciardi lucchesi travolti a lor volta dalla caduta ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] tragedia "regolare" delle letterature moderne, la Sofonisba di Giangiorgio Trissino. Dalle discussioni fiorentine della Camerata dei Bardi sull'unione di poesia e musica nella tragedia greca, nacque il melodramma.
Racine, Corneille, Voltaire, Alfieri ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Trecento, Contributo alla storia della ragioneria e del commercio, Prato 1922; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili dei Bardi e dei Peruzzi, Firenze 1926; id., Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932.
Sugli scrittori ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] sessanta periodici. Pubblica anche grandi edizioni di lusso. - Libreria di Scienze e Lettere del dr. G. Bardi: pubblicazioni scientifiche, filosofiche, archeologiche, di critica, ecc. - P. Maglione: succeduta alla Casa Loescher (v. appresso Chiantore ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] forse non passò direttamente per la sua bottega, è sicuramente Maso di Banco (v.), i cui affreschi nella cappella Bardi a Santa Croce mostrano un'originale interpretazione della lezione del maestro; nella sua opera si notano un'accentuazione ancora ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] quello pubblicato nel 1940 nella rivista La Critica d'arte contro i restauri 'di restituzione' degli affreschi della cappella Bardi di Vernio in Santa Croce a Firenze e l'editoriale della neonata rivista Paragone del 1951. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] due poemi epici il Mahābhārata è di gran lunga il più esteso (raggiunge i 100.000 distici). Basato su composizioni di bardi risalenti all'epoca vedica, il poema ebbe la sua prima stesura probabilmente nel III secolo a.C. Nei cinque secoli successivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rapporti di collaborazione con il governo granducale. Nel 1816, il direttore del Museo di fisica di Firenze Girolamo de’ Bardi diede impulso agli studi mineralogici anche in risposta alla recente acquisizione dell’Isola d’Elba. Nel 1833, il nuovo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e Lorenzo de' Medici che, già nel 1422, costituivano un'accomandita, in qualità di accomandanti insieme a Ilarione de' Bardi, con Rosso di Giovanni de' Medici e Fantino di Fantino de' Medici accomandatari.
Lo sviluppo delle società commerciali di ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...