• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [539]
Arti visive [107]
Biografie [369]
Storia [141]
Letteratura [37]
Economia [31]
Religioni [27]
Musica [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Storia economica [9]

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] tavv. 94, 102; IV, ibid. 1928, tav. 203; V., Simboli e motti per carta da lettera, in Lidel, VII (1925), pp. 24 s.; P.M. Bardi, Un pittore poeta. F. G., in Il Pensiero di Bergamo, 8 maggio 1926; C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] tempera su tavola, pure firmata, conservata alla Pinacoteca di Brera di Milano. Esemplato sul rilievo di Donatello (Donato Bardi) all'altare del Santo (1446-50), il Cristo morto conserva gli elementi della tradizione squarcionesca che lo avvicinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Mauro Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764. Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] (1816). La sua propensione per la vita errabonda lo condusse quindi a Firenze, dove operò per un anno e incise per L. Bardi da A. Allori; fu poi a Milano, dove partecipò alle esposizioni dell'Accademia di Brera e incise per G. Vallardi e i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Moisè Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi) Paola Pietrini Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] del Gruppo labronico, costituito a Livorno nel 1920, da alcuni degli artisti che erano soliti riunirsi nello storico caffè Bardi, frequentato anche dal Levi. Il pittore, pur non essendo tra i fondatori, fu nominato presidente del gruppo, e ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI, Aroldo Luciano Caramel Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] , Un pittore umorista: A. B., in L'economia nazionale, 1927-28; G.Marangoni, A. B., in L'Ambrosiano, 31 dic. 1928; P. M. Bardi, ibid., 15 luglio 1931; V. Bucci, Vent'anni dalla morte di B.,ibid., 30 dic. 1938; L. Borgese, Il dramma di A. B.,ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

BOLDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDINI, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] di G. B., Milano 1937; Mostra retrospettiva di G. B. (catal.), Cesena, Bibl. Malatestiana, 29 agosto-19 sett. 1937; P. M. Bardi, G. B. Nel centenario della nascita del pittore, in Civiltà, III (1942), 10, pp. 51-64; Id., B. eManet, in Domus, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – LINA CAVALIERI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] . Il volume L’altra America, pubblicato dalle edizioni di Quadrante con gli auspici di Massimo Bontempelli e di Pier Maria Bardi, è il resoconto di questa straordinaria esperienza (Ben-Ghiat, 2004). Dopo lunga malattia, morì a Parigi il 15 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

GADDI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Agnolo Ada Labriola Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] delle storie sacre. Secondo il Vasari, il G. fu responsabile degli affreschi (perduti) nella cappella di S. Ludovico dei Bardi in S. Croce, il cui unico brano superstite, nella volta, è oggi riconosciuto come opera di Taddeo Gaddi (Boskovits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIERO LAMBERTI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

CORONA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano) Marina Repetto Contaldo Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] che non si svincola da quella struttura nonostante alcune accentuazioni di frammentario ed episodico realismo". Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le Istorie ... nei quadri ... nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del Palagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – MAGGIOR CONSIGLIO – CATERINA CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA, Leonardo (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] conciliare. Due giorni dopo, durante una sosta presso il convento di Monte Oliveto Maggiore vicino Siena, ricevette Agostino Bardi, inviato dalla Balia senese per perorare la causa della Repubblica presso il papa. Non ci sono però altre testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali