Belinelli, Marco. - Cestista italiano (n. San Giovanni in Persiceto, Bologna, 1986). Cresciuto in una famiglia di sportivi, ha dimostrato uno straordinario talento sin da bambino. Nel 1998 è entrato come [...] i draft NBA (18a scelta assoluta); da allora rappresenta l’Italia nella lega statunitense insieme con D. Gallinari e A. Bargnani. Nel 2009 è passato ai Toronto Raptors, per poi approdare ai New Orleans Hornets (2010), squadra nella quale ha militato ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Varese il 2 settembre 1801, da Vincenzo (v.) e da Marianna Grossi, morto a Urbino il 6 aprile 1870. Ebbe fanciullezza assai agitata, poiché per le vicende dei tempi egli, come scrisse, [...] studî storici e letterarî, dei quali lasciò una straordinaria produzione a stampa. Sposato nel 1827 alla sorella dell'esule Gaetano Bargnani, dalla quale ebbe due figli, Enrico ed Emilio, e rimasto vedovo nel 1835, passò a seconde nozze nel 1844 con ...
Leggi Tutto
Gallinari, Danilo. - Cestista italiano (n. Sant’Angelo Lodigiano, Lodi, 1988). Figlio di V. Gallinari, ha esordito in serie B d’eccellenza nella stagione 2004-05; presto però il suo evidente talento lo [...] Atlanta Hawks, nei Boston Celtics, nei Washington Wizards e nei Detroit Pistons, dal 2024 gioca per i Milwaukee Bucks. G. gioca nel ruolo di ala e rappresenta l’eccellenza della pallacanestro italiana in NBA insieme con M. Belinelli e A. Bargnani. ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] , anche inedita, prevalentemente nella biblioteca del liceo musicale di Bologna, si dedicò all'insegnamento ed ebbe tra gli allievi O. Bargnani. Si ignora quando e dove sia morto.
Si conoscono le seguenti opere: Psalmodia 5 et 4 voc. (Venezia, Scotto ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] giocatori di altre scuole con evidente selettività. Per la prima volta un onore del genere è toccato a un giocatore europeo; Bargnani, preso dai Toronto Raptors, in tre stagioni con la Benetton aveva vinto uno scudetto e due volte la Coppa Italia ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] : Morte di s. Anna (secondo altare a destra); Galleria d'arte moderna: Ritratto del nob. A. Foresti;palazzo Bargnani: volta del salone (sostituzione della decorazione settecentesca, poi restaurata da V. Trainini). A Casto, in casa Passerini, vi sono ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] si acquistò fama di club giacobino tanto da essere chiuso dalle autorità.
Nel 1793 il F. sovraintese con C. Bargnani - per incarico del Consiglio cittadino e nel quadro della "riforma delle strade" attuata dai capitani vicepodestà veneti dell'epoca ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] affreschi realizzati dieci anni più tardi nel medesimo palazzo dal solo G., che aveva ricevuto l’incarico da Camillo Bargnani di lavorare nella zona del palazzo denominata «La Caminata», come risulta da un documento del gennaio 1563.
Ancora grazie ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] in famiglia", ibid., 7 sett. 1890 Commentari d. Ateneo di Brescia, CVI (1907), p. 127 P.F., L'arte a palazzo Bargnani, in La Sentinella bresciana, 15 sett. 1909 Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXIV (1915), p. 47Prima Esposizione del paesaggio ital ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] un livello su un terreno nel territorio di Cortine di Nave.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Notarile, Tommaso Bargnani q. Tonino di Brescia, filza 490, 22 maggio 1535; B. Zamboni, Memorie intorno alle pubbliche fabbriche più insigni della ...
Leggi Tutto