• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11615 risultati
Tutti i risultati [11615]
Biografie [5005]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

Cossu, Aldo

Enciclopedia on line

Cossu, Aldo. -  Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professore ordinario; dal 1968 al [...] questo mandato ha curato la transizione dell’Università di Bari verso l’autonomia e realizzato la trasformazione delle facoltà il titolo di professore emerito. Nel 2007 l’Università di Bari gli ha intitolato l’Aula Magna, che ha assunto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MATEMATICA – CAGLIARI – TARANTO – FOGGIA

MELISURGO, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISURGO, Emmanuele Silvana Musella – Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca. Quando [...] dal 29 genn. 1848 in poi, Trani 1895, pp. 194, 254; S. Di Giacomo, Il Quarantotto, Napoli 1903, pp. 29 s.; S. Daconto, La Provincia di Bari nel 1848-49, Trani 1908, pp. 52, 98; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908, pp. 263-270; G ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – BORBONE DI NAPOLI – FERROVIE ITALIANE

Cassano, Massimo

Enciclopedia on line

Cassano, Massimo. – Uomo politico italiano (n. Bari 1965). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica sin da giovanissimo come dirigente giovanile [...] in Forza Italia dal 1998, ne è stato prima vicecoordinatore regionale e poi vicepresidente vicario del Consiglio della Provincia di Bari. Eletto al Consiglio regionale della Puglia sia nel 2005 che nel 2010 prima nelle fila di Forza Italia e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – PUGLIA – ITALIA – SENATO

Decaro, Antonio

Enciclopedia on line

Decaro, Antonio Decaro, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Bari 1970). Laureatosi in Ingegneria civile, sezione trasporti, ha intrapreso la libera professione e tra l’altro ha collaborato con l’ANAS. Nel 2004 è stato [...] democratico in Regione. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD e nel 2014 sindaco di Bari, riconfermato nel 2019. Dal 2016 al 2024 è stato presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Nel 2024 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – INGEGNERIA CIVILE – PUGLIA

INTRONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTRONA, Niccolò Alfredo Gigliobianco Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] febbr. 1944) sono pubblicate in La Banca d'Italia tra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 448-452. L'articolo diffamatorio Dov'è il signor P. Bosio pastore valdese? si legge in L'Impero del 7 giugno 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – INTERVENTISMO ECONOMICO – INDUSTRIA SIDERURGICA

SETTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTE, Pietro Luciano Segreto – Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera. Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] programmazione economica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ‘miracolo’ economico e il ruolo dell’IRI, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. 537 s.; L. Segreto, Crisi della ‘governance’ e i rapporti con la politica, in Storia dell’IRI, III, I ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – DIRITTO COMMERCIALE – GIANNI DE MICHELIS

L'Abbate, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Castellana Grotte, Bari, 1985). Laureato in Informatica e Tecnologie per la produzione del software presso l'università degli studi di Bari, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto [...] alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali del secondo governo Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CASTELLANA GROTTE – BARI

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Seguirono l'ode saffica All'imperatore Guglielmo II per la distruzione del tempio di H. Heine eretto nell'Achilleion di Corfù (Bari 1908), Mare nostro e La canzone di Roma - queste due pubblicate rispettivamente nel 1909 e nel 1910 dalle edizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in Emilia ebbe un carattere di grande originalità. Singolare il mosaico della cattedrale di Otranto. Nell’I. meridionale, Bari, Benevento, Capua (Sant’Angelo in Formis) sono portatrici di uno stile di forte influsso bizantino, come si può notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Gemmato, Marcello

Enciclopedia on line

Gemmato, Marcello. - Uomo politico italiano (n. Bari 1972). Farmacista, specializzato in farmacia ospedaliera, attivo in Azione Universitaria, ha militato in Alleanza nazionale. Nel 2009 è stato eletto [...] consigliere comunale a Bari nelle fila del Popolo della libertà. Alle elezioni del 2018 e del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato alla salute del governo Meloni. ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 1162
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali