Benedettino (n. Bari metà del sec. 12º circa - m. primi del sec. 13º), maestro nella Badia di Cava, scrisse un'opera De septem sigillis (conservata in un codice di quella badia), che è interessante per [...] la teoria dell'etica e per la storia del metodo scolastico, rifacendosi egli al metodo dei Vittorini e a quello di P. Lombardo ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] , in Historische Vierteljahresschrift, XXII (1934), pp. 167-199; G. Antonucci, Per la storia giuridica della basilica di S. Nicola da Bari, in Japigia, V (1934), pp. 214-245; F. Nitti di Vito, La leggenda della traslazione delle reliquie di s. Nicola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] G. sia morto nella sua città dopo il 1103.
Fonti e Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897, nn. 33 pp. 60-63, 34 pp. 64 s.; V, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1911, nn. 14 pp. 27-29, 37 pp ...
Leggi Tutto
Autore della fine del sec. XII di una raccolta di consuetudini giuridiche della città di Bari di grande valore storico, forse da identificarsi con un Andrea, avvocato della chiesa metropolitana di Bari [...] 1210, logoteta dal 1211 al 1238. Le sue opere furono pubblicate a Padova (ed. Massella) nel 1550.
Bibl.: G. Petroni, Storia di Bari, Napoli 1862; E. Besta, Il diritto consuetudinario di Bari e la sua genesi, in Riv. it. per le scienze giurid., 1903. ...
Leggi Tutto
SANNICANDRO di Bari (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Grossa borgata della provincia di Bari, da cui dista 17 km., situata nella cosiddetta "Conca di Bari", a 183 m. s. m. È un importante centro commerciale, [...] specie per la esportazione di mandorle (in media 25 mila quintali l'anno) e ha la stazione ferroviaria sulla linea Bari-Gioia del Colle a 7 km. di distanza (servizio automobilistico). Il territorio comunale (55,99 chilometri quadrati) ha una ...
Leggi Tutto
Comune autonomo della provincia di Bari fino al 1927, è congiunta ora al capoluogo, di cui costituisce una frazione. Aveva, nel 1921, 10.132 ab. Le campagne, disseminate di ville e di giardini - dimora [...] coltivate a ortaggi, a uliveti e ad alberi da frutta. Il centro sorge a 57 m. s. m. Ha stazione sulla Bari-Putignano, ed è allacciata con Bari mercé una linea tramviaria elettrica.
Bibl.: G. De Marinis, Memorie storiche di C. di B., Monopoli 1896. ...
Leggi Tutto
Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale [...] del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, per ottenere l'appoggio di Enrico II, dal quale fu creato duca di Puglia. Con schiere di Normanni ottenne nuovi successi (1017), finché fu sconfitto a ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] .
Morì a Napoli tra la fine del 1295 e l’inizio dell’anno successivo.
Carlo II obbligò la chiesa di S. Nicola di Bari (alla quale Sparano aveva offerto una croce di argento) ad accogliere la sua sepoltura. La carica di logotheta fu allora affidata a ...
Leggi Tutto
SAMMICHELE di Bari (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Borgata della provincia di Bari, antica colonia slava, situata a 281 m. s. m. su un elevato terrazzo delle Murgie. Ha vie larghe e case di bell'aspetto, [...] con la stazione ferroviaria sulla linea Bari-Putignano. Il territorio comunale ha una superficie di 33,88 kmq. e una popolazione di 6393 ab. (1931;5881 al 1911,6810 al 1921) tutti accentrati nel capoluogo. Un po' meno della metà della superficie è ...
Leggi Tutto
Comune della Città metropolitana di Bari (50,6 km2 con 26.427 ab. nel 2008). È costituita da un nucleo antico, con vie strette e tortuose, e da una parte più recente, a strade larghe e rettilinee, con [...] pianta a spina di pesce. Agricoltura; commercio di prodotti alimentari. Attiva l’industria peschereccia.
Di antica ma incerta origine, fu porto frequentato al tempo delle crociate: secondo alcune fonti, ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...