FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Italia (Bertaux, 1904). Nel 1237 era castellano a Bari, dove è attualmente in fase di scoprimento un tratto , pp. 107-389; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 293; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI (1250-1276), ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di T. D.M., a cura di F. Albano Leoni et al., Roma-Bari 2013; Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Atti del Convegno per i 50 anni della «Storia linguistica dell’Italia unita» di ...
Leggi Tutto
Dominedo, Valentino
Dominedò, Valentino Economista (Roma 1905 - ivi 1985). Nel 1939 iniziò la sua carriera come docente universitario all’Università di Bari. Dopo aver insegnato in vari atenei, nel [...] 1966 si trasferì all’Università di Roma. Diede notevoli contributi alla teoria del valore. Nel saggio Considerazioni intorno alla teoria della domanda («Giornale degli economisti», 1933, 73, 48), fu il ...
Leggi Tutto
Castel del Monte DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, [...] ottenute principalmente da uve dei vitigni Pampanuto, Chardonnay e Bombino bianco; rosso e novello, ricavate in gran parte da uve dei vitigni Nero di Troia e/o Montepulciano e/o Aglianico; rosato e spumante ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] al 1977 è stato giudice istruttore a Torino. Dal 1977 al 1979 ha lavorato presso l'ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia, occupandosi prevalentemente della lotta contro il terrorismo. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] in Storia d’Italia, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. Traniello, Torino: le metamorfosi di una capitale, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del ...
Leggi Tutto
Niccolò di Mira, santo
Ugolino Nicolini
Vescovo di Mira nella Licia, morto verso il 350 secondo la leggenda. Più noto come s. Nicola ‛ da Bari ', dalla città che ne conserva le relique dal 1087, quando [...] , Firenze [s.d.], 21-24; F. Ulivi, in Lect. Scaligera II 769; A. Gambacorta, Culto e pellegrinaggi a San Nicola di Bari fino alla prima Crociata, in Pellegrinaggi e culto dei Santi in Europa fino alla 1ª Crociata (Convegni del Centro di Studi sulla ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] della Commissione dei 75) e alla Camera dei deputati in tutte le legislature. Fu prof. di diritto penale all'univ. di Bari (1948-64) e di istituzioni di diritto e procedura penale a Roma dal 1964. Sottosegretario agli Esteri nel quinto governo De ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Castellammare di Stabia 1923 - Roma 1989). Prof. di diritto romano nell'univ. di Cagliari (1953), poi a Bari e a Napoli fino al 1963, quando fu nominato giudice della [...] Corte costituzionale, di cui è stato presidente dal 1973 al 1975. Dal 1976 professore di diritto pubblico generale a Roma. Ha fatto anche parte, per nomina politica, del Consiglio superiore della magistratura. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni
Giulio Pane
Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] . pugliese, I (1884), pp. 248-250; R. D’Addosio, Un’altra lett. circa il duomo di Bari e le sue vicende, Bari 1884; P. Fantasia, Il duomo di Bari, Bari 1892; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 109; F. Carabellese ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...