• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11615 risultati
Tutti i risultati [11615]
Biografie [5005]
Storia [2361]
Letteratura [1109]
Arti visive [957]
Diritto [906]
Religioni [869]
Economia [427]
Temi generali [338]
Lingua [345]
Filosofia [305]

Nènna, Pomponio

Enciclopedia on line

Musicista (Bari 1550 circa - Roma prima del 1618), autore di composizioni madrigaliste (Villanelle a 3 voci, Madrigali a 5 e a 4), ancor oggi interessanti per liriche virtù e per ardimento stilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – BARI

Casàvola, Franco

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Modugno 1891 - Bari 1955). Studiò con Ottorino Respighi; appartenne al movimento futurista. Opere principali: Il gobbo del califfo (1929), Le astuzie d'amore (1936), Salammbô (1948); [...] compose pezzi per orchestra, balletti, pantomime e negli ultimi anni musiche per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FUTURISTA – OTTORINO RESPIGHI – MODUGNO – CALIFFO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casàvola, Franco (1)
Mostra Tutti

Macina, Anna

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Bari 1973). Laureata in Giurisprudenza, avvocato civilista, nel 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria [...] di Stato alla Giustizia del governo Draghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – GIURISPRUDENZA – BARI

Armènise, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale e finanziere (Bari 1897 - Roma 1953); proprietario del gruppo giornalistico Giornale d'Italia - La Tribuna, dello stabilimento minerario Siele, promotore della fabbrica di antibiotici Leo di [...] Roma. Riorganizzò nel 1927 la Banca Nazionale dell'Agricoltura. Cavaliere del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – ROMA – BARI

Gimma, Giacinto

Enciclopedia on line

Gimma, Giacinto Erudito (Bari 1668 - ivi 1735), abate. Oltre a opere scientifiche e di carattere storico ed enciclopedico, e ad Elogi accademici (1703), utili per le notizie sui contemporanei, scrisse l'Idea della storia [...] dell'Italia letterata (1723), che si può considerare la prima storia della letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimma, Giacinto (2)
Mostra Tutti

De Giòsa, Nicola

Enciclopedia on line

De Giòsa, Nicola Musicista (Bari 1819 - ivi 1885). Studiò a Napoli. Fu direttore del S. Carlo, della Fenice, del teatro chediviale del Cairo. Noto come autore di opere buffe (celebre a suo tempo Don Checco, 1850), compose [...] però anche opere serie, musica sacra, vocale da camera (circa 400 pezzi) e sinfonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FENICE – CAIRO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Giòsa, Nicola (1)
Mostra Tutti

Acquaviva delle Fonti

Enciclopedia on line

Acquaviva delle Fonti Comune della prov. di Bari (131 km2 con 21.340 ab. nel 2007). Ricordata dal 7° sec., fu feudo dei Del Balzo, degli Acquaviva di Conversano, di Prospero Colonna (prima metà 16° sec.), degli Spinelli (1614), [...] e dal 1664 dei De Mari, con il titolo di principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROSPERO COLONNA – CONVERSANO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva delle Fonti (1)
Mostra Tutti

Ròdio, Rocco

Enciclopedia on line

Musicista (Bari 1530 circa - Napoli 1615 circa). Membro dell'accademia del principe Gesualdo di Venosa, compose musica sacra, profana e strumentale (pubbl. 1561-87) e scrisse un trattato di contrappunto: [...] Regole di musica (1609). I suoi ricercari sono all'origine dello sviluppo della scuola organistica napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròdio, Rocco (1)
Mostra Tutti

Castellana Grotte

Enciclopedia on line

Castellana Grotte Comune della prov. di Bari (68 km2 con 19.051 ab. nel 2008). A breve distanza dal centro abitato si trovano le Grotte di C., complesso di grotte carsiche, le più note e suggestive d’Italia. Sviluppate [...] per circa 3 km, sono state esplorate e studiate sistematicamente a partire dal 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ITALIA

Albanése, Licia

Enciclopedia on line

Albanése, Licia Soprano (Bari 1913 - New York 2014). Allieva di Giuseppina Baldassarre-Tedeschi, esordì al Teatro Lirico di Milano nel 1935, e passò poi nei principali teatri italiani. Dal 1940 ha cantato stabilmente [...] al Metropolitan di New York, anche sotto la direzione di Arturo Toscanini, apprezzata soprattutto come interprete pucciniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO TOSCANINI – NEW YORK – SOPRANO – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1162
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali